Error message

Il file non può essere creato.

Il Complexions Contemporary Ballet al Politeama Rossetti

E20
La compagnia di Desmond Richardson allo Stabile del Friuli Venezia Giulia martedì 15 e mercoledì 16 febbraio

TRIESTE - Martedì 15 e mercoledì 16 febbraio il Politeama Rossetti di Trieste ospita, in esclusiva regionale,  la compagnia amaricana Complexions Contemporary Ballet, mpreziosita dalla presenza e dall’esibizione di Desmond Richardson loro fondatore, direttore artistico e artista in residenza.  Coreografie emozionanti, coinvolgenti come è nella poetica dei Complexions su musiche che vanno dal gospel a Bach agli U2.

Un istituto che incarna il momento storico, un santuario dove tutti gli appassionati di danza possono celebrarne il passato, costruendo simultaneamente il suo futuro. Con queste parole, si cerca di definire, raccontare Complexions, uno dei fenomeni più incantevoli, innovativi, interessanti della danza contemporanea. Ma alla compagnia, come ai due direttori artistici Dwight Rhoden e Desmond Richardson, le definizioni vanno proprio strette: come i limiti, i confini e le classificazioni… La danza – e in particolare la danza dei Complexions – è fluire, è movimento, è interconnessione: è molto simile – se ci pensiamo – al mondo attuale.

Si tratta di un evento assai prestigioso, poiché Richardson è una star straordianaria della danza contemporanea, ammirata dai critici internazionali e dagli esperti di settore che sesso ha lasciato senza fiato: ed ha deciso di esibirsi in sole due città in Italia Ravenna e Trieste. Un onore che appare ancora maggiore se si riflette sul fatto che Richardson è stato descritto  come “uno dei più maestosi ballerini che abbiano mai calpestato il palcoscenico del Metropolitan Opera House” dal New York Times, quando ha interpretato il ruolo principale al debutto mondiale dell’Otello dell’American Ballet Theater, ed ha ricevuto una nomination per il Tony Awards nel 1999 quando ha danzato a Broadway nel musical Fosse.

Ma l’intera compagnia è di livello eccellente: fin dalla fondazione, avvenuta nel 1994, i Complexions hanno scelto come linea della propria creazione e della propria innovazione, l’idea che la danza debba rimuovere le frontiere e non rinforzarle. Che si tratti delle tradizioni limitative di un singolo stile, periodo, luogo o cultura, i Complexions trascendono tutto questo, creando una forma di danza aperta ed in continua evoluzione, che riflette il movimento del mondo intero – e di tutte le culture che lo compongono – come un tutto correlato.

La personalità stessa dei fondatori ha fatto da pilastro a tale poetica: Dwight Rhoden e Desmond Richardson - entrambi ritenuti fra le personalità di primo piano nella danza contemporanea – non si sono mai racchiusi in schemi preconfezionati. I loro curriculum di altissimo livello, sono percorsi da esperienze di ampio respiro: Rhoden è stato ballerino principale nell’Alvin Ailey American Dance Theater, ha creato coreografie per le migliori compagnie fra cui il New York City Ballet/Diamond Project, è stato docente e coreografo in scuole quali la New York University e la Julliard School ma ha collaborato anche con Lenny Kravitz e Patrick Swayze e con realtà quali il Cirque Du Soleil. E accanto alle altissime esperienze già citate, Richardson si è confrontato anche con star del calibro di Michael Jackson, Prince, Aretha Franklin e Madonna, e con il mondo del musical… 

La loro danza è energia che scorre, dunque libera e irruente: e tale è la cifra dei Complexions. Emozionano, coinvolgono, cercano con la platea un rapporto diretto e fresco, che il pubblico regionale ha già sperimentato quando – per una sola sera, nell’estate 2007 – si sono esibiti nel Parco di Miramare, nell’ambito della rassegna curata dallo Stabile.

L’entusiasmo di allora, si rinnoverà in questa nuova occasione, per la quale i Complexions eseguiranno un programma che comprende tre importanti momenti. Il primo è Mercy che Dwight Rhoden ha creato nel 2009 su musiche spirituals e gospel e sulle tematiche della tolleranza, della grazia, della pietà. Una vera chicca è Hissy Fits una suite di brani coreografici per 11 danzatori, di grande intensità: ed è qui che avremo l’onore di veder ballare lo stesso Desmond Richardson. 

Infine Rise, del 2008, sulle irresistibili musiche degli U2: esplora il vertiginoso viaggio della vita in tutta la sua complessità ed estasi. I brani degli U2, divenuti l’inno di una generazione, vengono interpretati attraverso una fisicità euforica e grande energia di movimento, tali che Rise sembra invitare il pubblico a credere una volta ancora nella forza dell’amore. 

Stagione Teatrale 2010-2011

Martedì 15 e mercoledì 16 febbraio 2011, ore 20:30

Politeama Rossetti, V.le XX Settembre, 45 - TRIESTE

Complexions Contemporary Ballet

direttori artisticii Dwight Rhoden, Desmond Richardson

Interpreti: Desmond Richardson, Natalia Alonso, Edgard Anido, Peter Chursin, Christina Dooling, Patricia Hachey, Gary W. Jeter II, Natiya Kezevadze, Christie Partelow, Sabra Perry, Juan Rodriguez, Hiroko Sakakibara, Wendy White Sasser, Simon Sliva, Clifford Williams. Allievi : Willie Smith III, Taeler Cyrus & Mara Thompson.

I atto

Mercy (2009)
Coreografia: Dwight Rhoden
Assistente alla coreografia: Desmond Richardson
Disegno Luci: Michael Korsch
Musiche: Artisti Vari (spirituals, chants, rhythms, gospel)
Costumi di: Christine Darch

1° movimento: ChatedralConfessionsCredoPenance
Interpreti: La Compagnia

II atto
 
Hissy Fits (2006)
Coreografia: Dwight Rhoden
Disegno Luci: Michael Korsch
Musica: Johann Sebastian Bach
Musiche incise da: Gabriela Montero ed Eroica Trio
Costumi: DM Design
con Desmond Richardson con Sabra Perry, Tercell Waters, Christina Dooling, Edgar Anido,
Natiya Kezevadze, Clifford Williams, Christie Partelow, Mark Caserta, Willie Smith III, Wendy White
Sasser, Gary W. Jeter II

III atto

Rise (2008)
Coreografia: Dwight Rhoden
Disegno Luci: Michael Korsch
Musiche: U2
Costumi: Christine Darch
Interpreti: La Compagnia

Una produzione a cura di ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna
 

Biglietti: interi da 28 a 40 €; ridotti da 26 a 37 € , loggione € 16  

 

Info: Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
Tel. 0403593511
info@ilrossetti.it

www.ilrossetti.it