Monfalcone (GO) - Martedì 7 e mercoledì 8 febbraio, alle ore 20.45, arriva al Teatro Comunale di Monfalcone, fresco di debutto e in anteprima regionale, L’arte del dubbio, lo spettacolo che Stefano Massini, drammaturgo italiano fra i più originali, ha tratto dall’omonimo libro di Gianrico Carofiglio.
Prodotto da La Contemporanea, lo spettacolo vede in scena, diretti da Sergio Fantoni, i bravissimi Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani che, dopo il grande successo degli spettacoli Processo a Dio e La commedia di Candido, tornano in palcoscenico con una nuova, originalissima sfida.
A chi chiede loro perché abbiano scelto L’arte del dubbio di Carofiglio – certamente un bellissimo libro ma un manuale per addetti ai lavori – per mettere in scena uno spettacolo, gli attori, il regista e l’autore della versione teatrale sottolineano il fascino del tema del processo e, soprattutto, la struttura aperta del libro, che ha dato loro la possibilità di costruire uno spettacolo dalla forma non convenzionale. Il processo, quindi, come ricostruzione sociale della realtà, non mezzo di punizione ma catarsi dei dubbi: un momento importante per la formazione dell’opinione collettiva, che avviene in scena attraverso l’uso libero, spregiudicato e spettacolare della parola.
Gianrico Carofiglio – afferma Sergio Fantoni – ha il merito di aver portato, con il suo straordinario libro, il tema del dubbio fuori del perimetro strettamente giuridico, per lasciare che dilagasse nella realtà quotidiana.
Un cabaret del dubbio dove niente è dato per scontato, che parla dei temi caldi del nostro tempo, delle insidie e delle trappole nascoste fra le parole e nelle parole, della persuasione occulta della pubblicità, delle ambiguità dei giornali. E in questa moderna commedia dell’arte Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani si misurano con il gioco di parole, l’interrogatorio, il processo (la più antica forma di teatro), vestendo i panni dei tipi più disparati. A fare da cornice a questo gioco divertente e spericolato, è un teatrino da fiera di paese, con siparietto, quinte e luci, che ricorda il teatro-cabaret brechtiano.
All’inizio dello spettacolo Adamo ed Eva, nudi nelle loro sagome, vengono stuzzicati dal serpente – che ha la voce di Gioele Dix – che insinua loro il dubbio: il serpente si sostituisce al creatore con il suo bizzarro decalogo – io sono il dubbio, non esiste altra verità all’infuori di me – e diventa il motore che suggerisce e alimenta i diversi episodi che si avvicendano in scena.
Le musiche per dieci strumenti, composte da Cesare Picco ed eseguite dal vivo da Nicola Arata, scandiscono i ritmi vivaci dello spettacolo e sottolineano l’importanza dei pezzi più impegnati: l’assassinio di Don Peppino Diana ad opera della camorra e la morte dei sette operai della Thyssen.
E in questo strano Risiko teatrale che racconta la guerra fra Vero e Falso, tutto scaturisce da autentici verbali di processi che hanno avuto luogo nei nostri tribunali. A comparire in scena sono truffatori e pentiti, poliziotti e camorristi: un’umanità pronta a testimoniare la verità o la menzogna, in quel gigantesco teatrino che si chiama realtà. A darle corpo sono Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani, attori di una sfida il cui obiettivo, tutt’altro che facile, è divertire, oliando gli ingranaggi del nostro senso critico.
Stagione Teatrale 2011-2012
Martedì 7 e mercoledì 8 febbraio 2012, ore 20.45
Teatro Comunale, Corso del Popolo, 20 - Monfalcone (GO)
L'arte del dubbio
versione teatrale di Stefano Massini
dal libro “L’arte del dubbio” di Gianrico Carofiglio
regia di Sergio Fantoni
con Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani
Una produzione La Contemporanea
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 17.30, nel Foyer del Teatro, Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani incontreranno il pubblico. L'incontro, coordinato da Luisa Vermiglio e realizzato in collaborazione con l’associazione “Per il Teatro di Monfalcone”, è ad ingresso libero.
Biglietti:in vendita presso la Biglietteria del Teatro (da lunedì a sabato, ore 17-19, tel. 0481 494 664), la Ticketpoint di Trieste, la Libreria Antonini di Gorizia, l’ERT di Udine e on line sul sito www.greenticket.it.
Info: Biglietteria
Tel.0481 494 369
info@teatromonfalcone.it
www.teatromonfalcone.it