Error message

Il file non può essere creato.

Marco Paolini con Itis Galileo al Teatro Nuovo di Verona

Foyer

VERONA - Dal 15 al 19 febbraio 2012 al Teatro Nuovo di Verona, per la stagione di Divertiamoci a Teatro 2011- 2012,  Marco Paolini porta inscena  con il suo ultimo spettacolo Itis Galileo

Viviamo in un tempo in cui la magia è tornata a governare il futuro. Sarà perché le leggi dell'economia non sono leggi matematiche e contengono una componente di caso molto rilevante, sta di fatto che il nostro mondo cerca consolazione negli astri. E mi stupisce che, 400 anni dopo la consacrazione dell'universo post-rivoluzione copernicana, tutti i giorni molti tra noi consultino le previsioni dell'oroscopo che utilizzano le stelle fisse di Tolomeo. Alla fine non importa se il cielo non è così, perché quello che conta è che ci piace. Galileo è usato spesso come simbolo della scienza libera contro la fede integralista, ma in realtà è uno che per campare fa anche oroscopi. Eppure ha la forza di guardare oltre. Per noi è facile irridere le teorie del passato, quando finiscono le teorie fanno sempre ridere. Il problema è che mentre ci sei dentro continui a pensare che non sia teoria, ma spiegazione della realtà. Marco Paolini
Questo spettacolo indaga sulla discussione a tre fra fede, ragione e superstizione. In fin dei conti, giocare al lotto pi facile che pensare o guadagnarsi il paradiso onestamente, anche se il calcolo delle probabilit non dovrebbe indurre nessuno a giocarci.

Stagione Teatrale 2011-2012 - Divertiamoci a Teatro 2011-2012

Dal 15 al 19 febbraio 2012, ore 21:00

Teatro Nuovo, Piazza Viviani 10 - VERONA

Itis Galileo
di Francesco Niccolini e Marco Paolini
con Marco Paolini
Consulenza scientifica Stefano Gattei
Consulenza storica Giovanni De Martis
Scenotecnica Yurji Pevere

Biglietti: platea     26 €
balconata     23 €
1a galleria     15 €
2a galleria     12 €

Incontriamoci con gli attori al Teatro Nuovo

Giovedì 16 febbraio 2012 alle ore 18.00 Marco Paoliniincontra il pubblico.
Il pubblico viene coinvolto nel ragionare, non solo nel raccontare, anche se non proprio sopra i massimi sistemi, almeno su di un "minimo comune e multiplo".
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Info: Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide - GAT

Tel.045 8006100
www.teatrostabileverona.it