PADOVA - Si è riunita nei giorni scorsi la Commissione che ha svolto un lungo lavoro di selezione tra le 50 domande provenienti da tutta Italia di giovani coreografi per concorrere alla 3^ edizione del Premio Prospettiva Danza Teatro 2012.
Il Premio è uno degli eventi inseriti nella rassegna patavina Prospettiva Danza Teatro - il progetto realizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con il Circuito Regionale Arteven, la direzione artistica di Laura Pulin - e nasce con l'obiettivo di promuovere la giovane coreografia contemporanea italiana.
Ecco i nomi dei 5 partecipanti: Marianna Batelli con il progetto My name is norifumi di Belluno, Mara Cassiani con Trashx$$$”proveniente da Pesaro, Sara Castellani di Modena con Vanity fair’s snow white, il trevigiano Marco D’Agostin con il progetto Per non svegliare i draghi addormentati”e Daniele Ninarello di Torino con Trois Corps.
Tutti loro hanno inviato un dettagliato progetto del lavoro in divenire, corredato da materiale video, e sulla base di questi elementi la Commissione - composta da Anna Lea Antolini, consigliere artistico danza italiana per Roma Europa, Pier Giacomo Cirella, responsabile settore danza di Arteven e segretario generale della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e Laura Pulin, coreografa e direttore artistico della rassegna Prospettiva Danza Teatro – li ha selezionati.
Cinque dunque i finalisti che ora accedono alla seconda fase del progetto, ovvero la residenza coreografica. Ogni soggetto infatti avrà a disposizione un’intera settimana, tra marzo e aprile 2012 presso la prestigiosa sala del Ridotto del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Padova per portare avanti la propria ricerca coreografica e con cui si presenterà alla fase finale (28- 29 aprile 2012) del percorso.
Ora i giovani coreografi dovranno lavorare sodo per aggiudicarsi il premio finale di 5.000 euro.
I loro lavori, verranno giudicati da un’ulteriore commissione di esperti nazionali nel campo delle arti performative contemporanee come Pippo Del Bono attore e regista - presidente della Commissione, il coreografo Emio Greco, la critica di balletto e docente di estetica della danza Marinella Guatterini, Gisberto Morselli, consulente danza per il Teatro Comunale di Ferrara, e Gabriella Furlan, della Direzione generale dello spettacolo dal vivo e componente della commissione danza del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La premiazione finale, aperta al pubblico, avverrà il 29 Aprile alle ore 21 presso la sala del Ridotto del Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Padova.
La città di Padova, si colloca quindi a pieno titolo nel panorama nazionale della danza con un progetto che, anche in tempi difficili come questi, riesce a sostenere la creatività e il talento dei giovani coreografi promuovendone il lavoro di ricerca e favorendo la realizzazione dei loro progetti originali.