[img_assist|nid=21683|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]PADOVA – Lo scrittore veneziano Tiziano Scarpa calcherà nuovamente il palco dei
Giardini Sospesi, mercoledì 26 agosto alle 21.30 con la lettura recitata di
Stabat Mater, il romanzo di ispirazione storicache lo ha recentemente
incoronato vincitore del premio Strega. Scarpa non è nuovo a performance dal vivo e letture recitate, rispetto alle quali gli è riconosciuta una notevole predisposizione e capacità di impatto sul pubblico.
È la vicenda di Cecilia, una sedicenne abbandonata in fasce dalla madre, che vive nel XVIII secolo nel malinconico Ospedale della Pietà, celeberrimo orfanotrofio veneziano. Ogni notte la ragazza, spinta dalla solitudine, dalla mancanza di affetto così come dal bisogno di sfogo, scrive un diario-epistolario indirizzando le lunghe lettere alla madre, di cui non conosce nemmeno il nome, senza mai spedirle. Ne emerge un’infanzia di isolamento dal resto del mondo, e di rancore per l’abbandono e per l’assenza della figura materna. Il luogo in cui lei e le altre ragazze orfane si trovano a crescere è irreale e a circondarle non è un sentimento d’amore, ma un senso di dovere e di carità cristiana. Durante il giorno la giovane suona il violino in chiesa, celata da una grata (simbolo anche questo della “clausura” a cui è costretta) affinché i fedeli non possano vedere la musicista. La fortuna di Cecilia è proprio quella di saper suonare in modo magnifico: la sua musica, inconsapevolmente, è la sua libertà. A renderla conscia di ciò sarà un giovane sacerdote-compositore, Antonio Vivaldi (che insegnò realmente in quell’orfanotrofio), grazie al quale la ragazza riesce a guardare oltre alla clausura e alla solitudine, salvandosi anche dal baratro della follia. Il romanzo, considerato il capolavoro di Scarpa, è scritto in[img_assist|nid=21684|title=|desc=|link=none|align=left|width=640|height=640] modo raffinato e poetico e sa colpire il lettore fino in fondo. È un’opera narrativa intimista, imperniata sul monologo dell’io narrante della protagonista con le sue paure, i suoi mostri e l’iniziale follia allucinata. Nell’ultimo fine settimana di agosto ai
Giardini Sospesi è tempo di psichedelia con il primo
Sillyboy psychedelic festival, che sabato 29 agosto vede al Bastione un grande gruppo padovano, i Jennifer Gentle, in versione acustica come l’esibizione che segue dei Mamuthones, il nuovo progetto dell’ex Jennifer Gentle, Alessio Gastaldello. Domenica 30 agosto tocca agli Slumberwood e ai Father Murphy, reduci dal loro
tour americano.
Giardini Sospesi 2009
Mercoledì 26 agosto 2009, ore 21.30
Bastione Santa Croce, via Marghera 44 – PADOVA
Stabat Mater
lettura recitata di Tiziano Scarpa
Info: tel. 346-5052493
carichisospesi@libero.it