[img_assist|nid=6176|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]TRIESTE - Si svolgerà a Trieste, dal 9 al 14 Maggio presso il Cinema Ariston, la prima edizione del
Nododocfest, Festival Internazionale del Documentario di Trieste. Da anni l’Associazione Culturale il Nodo, organizzatrice della manifestazione, opera con l’obiettivo di promuovere il Cinema Documentario ed il
Nododocfest intende porsi come una vetrina sul panorama della cinematografia documentaristica nazionale ed internazionale con lo scopo di sensibilizzare il pubblico alla conoscenza e alla discussione intorno a questo genere cinematografico.
Pur non presentando alcuna sezione a concorso, la Direzione artistica conferirà 2 premi a Luigi Di Gianni ed Erik Gandini, entrambi presenti nelle giornate del Nododocfest, registi che nel panorama documentaristico internazionale ed in differenti contesti storici, hanno saputo evidenziare, nelle loro opere, l‘aspetto etico e sociale del documentario e l’elemento di memoria-storica dello stesso.
Il Festival si articolerà in 6 sezioni (Joris
Ivens, Panorama, Outro lado, Diritto all’Infanzia, Rock&Doc ed Omaggio Italiano: Luigi Di Gianni) in cui saranno presentati, nei sei giorni del Nododocfest, più di 40 documentari, molti dei quali introdotti dagli stessi autori, e molti dei quali in anteprima italiana.Sarà
Gitmo-The new Rules of war di Erik Gandini e Tarik Saleh, mercoledì 9 maggio, alla presenza di Erik Gandini, ad aprire il
Nododocfest. La stessa serata vedrà presentati in doppia proiezione, la seconda della quale sonorizzata dal vivo dal collettivo electrosacher, due documentari,
De Brug (Il Ponte) e
Regen (Pioggia), del Maestro e poeta del documentario Joris Ivens La sezione
Joris Ivens, grazie alla collaborazione con CAPI Film[img_assist|nid=6177|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=440] e European Foundation Joris Ivens, l’Università degli Studi di Trieste, Il Centro Sperimentale di Cinematografia e la FICC, permetterà inoltre di poter assistere ad altri grandi capolavori del grande documentarista olandese (Terra di Spagna, L'Italia non è un paese povero, Io e il vento)Numerosi i documentari italiani nella sezione
Panorama, nei quali verranno affrontati i temi caldi dell'Italia di oggi (la politica a cavallo delle elezioni, la messa in scena della giustizia, il problema dell'informazione televisiva in
Un'altra storia, L'udienza è aperta, Libertà), ma anche piccole storie "ai margini" che riescono però a raccontare l'uomo e l'umanità nella sua dimensione più universale (
Odessa, Babooska).
Black Gold, sul commercio internazionale del caffè e sulle
alternative equo e solidali, presentato in collaborazione con la Bottega del mondo SenzaConfini/Brez Meja, Unser Taglich Brot, Our Daily Bread, agghiacciante film sulla produzione industriale del cibo in Europa,
Žižek! ritratto del più anticonformista filosofo contemporaneo, lo sloveno
Slavoj Zizek o
Where will go del cinese Zheng Yi sono solo alcuni titoli di documentari internazionali presenti nella stessa sezione.
Outro Lado, dedicata alla cinematografia documentaristica del [img_assist|nid=6178|title=|desc=|link=none|align=left|width=640|height=380]Brasile, affronterà i più differenti aspetti del contesto sociale brasiliano, dal sistema giudiziario ed i suoi paradossi all’amado samba ed alla capoeira, dall’emigrazione alla figura dei
Moto-boy di Sao Paolo; analisi di una linea sottile che lega il Brasile all’Italia e che verrà approfondita alla presenza dei registi César Meneghetti ed Elisabetta PandimiglioIl
Diritto all’infanzia sarà il tema trattato nella sezione che ne prende il nome e che racconterà diversi aspetti del mondo dell'infanzia, dall'Africa al Sud America e all'Europa
Rock&doc: realizzata in collaborazione con RomaDocFest, vedrà proiettati alcuni documentari tra cui Parco Lambro 1976 di Angelo Rastelli ed Alberto Grifi ed Instrument sui Fugazi di Jem Cohen.Per l’
Omaggio italiano: Luigi Di Gianni, alla presenza dell'autore, presenteremo una selezione delle sue numerosissime opere sulla religiosità nell'Italia meridionale, fra cui l'ultima La Madonna in cielo, la “matre” in terra. Sempre Di Gianni sarà il protagonista della mostra fotografica
Il culto della realtà, Luigi Di Gianni fotografo che presenta fotografie inedite, scattate nei sopralluoghi per i film dallo stesso regista.Una seconda mostra fotografica,
Olho/Jocho sarà presentata presso il caffè-libreria equo e solidale Knulp, luogo che ospiterà nelle mattine del Festival, un caffè con… presentazione di libri, incontri con autori, stampa ed ospiti del
Nododocfest.
[img_assist|nid=6179|title=|desc=|link=none|align=left|width=440|height=640]Dal 9 al 14 maggio 2007
Cinema Ariston, Viale Romolo Gessi, 14 - TRIESTE
Nododocfest, Festival Internazionale del Documentario di Trieste
Il programma:
Mercoledì 9 maggio 2007
20.30
De Brug (Il Ponte) Joris Ivens, Paesi Bassi, 1928, 16mm, b/n, 11’, mutoRegen (Pioggia) Joris Ivens, Paesi Bassi, 1929, 16mm, b/n, 12’, muto
21.00 Presentazione Festival
21.30
Gitmo – The new, rules of war Erik Gandini, Tarik Saleh,Svezia, 2006, 35mm, col., 80’, v.o. inglese, svedese, sott. italiano
23.30 sonorizzazione a cura del collettivo electrosacher:
De Brug (Il Ponte) Joris Ivens, Paesi Bassi, 1928, 16mm, b/n, 11’, muto
Regen (Pioggia), Joris Ivens, Paesi Bassi, 1929, 16mm, b/n, 12’, muto
Giovedì 10 maggio 2007
16.00
La malattia dell’arcobaleno Simone Del Grosso, Italia, 2006, BetaSp, col. e b/n, 52’, v.o. italiano
17.10
O carcer e a rua Liliana Sulzbach, Brasile,2006, BetaSp, col., 80’, v.o. portoghese, sott. italiano
18.30
Visita intima Joana Nin, Brasile, 2005, BetaSp, col., 15’, v.o. portoghese, sott. italiano
19.00
The great indian, school show, Avinash Deshpande, India, 2006,BetaSp, col. e b/n, 53’, v.o. hindi, inglese, sott. italiano, inglese
20.00
Black Gold – Wake up and smell the coffee Mark Francis & Nick Francis, Uk/Usa, 2006, DigiBeta, col., 78’, v.o. amarico, italiano, inglese, sott. italiano, inglese
21.30
Magia lucana, Luigi Di Gianni, Italia, 1958, 35mm, b/n, 18’, v.o. italiano
Donne di Bagnara Luigi Di Gianni, Italia, 1959, 35mm, col., 10’, v.o. italiano
Grazia e numeri, Luigi Di Gianni, Italia, 1962, 35mm, col., 13’, v.o. italiano
incontro con Luigi Di Gianni
22.30
(The) Spanish Heart, (Terra di Spagna), Joris Ivens, Usa, 1937, 35mm, b/n, 52’, italiano
23.30
Nudi verso la follia – Parco Lambro 1976, Angelo Rastelli, Alberto Grifi, Italia, 2004, BetaSp, col. e b/n, 58’, v.o. italiano
Venerdì 11 maggio 2007
16.00
Za Pl⁄otem/Behind the fence Marcin Sauter, Polonia, 2005, BetaSp, col., 12’, v.o. polacco, sott. italiano, inglese
16.20
Lonco/Chupasesos, storie di immaginari Anna Recalde Miranda, Italia, 2005, BetaSp, col., 30’, v.o. spagnolo,sott. italiano
17.00
Sinesipho: Why I must die? Pierre Peyrot, Patrice Barrat con Vincent Moloi, Francia/Australia/Usa, 2005, BetaSp, col., 57’, v.o. inglese, sott. italiano
18.20
Libertà Nina Mair, Robert Jahn, Italia/Germania, 2006, BetaSp, col., 65’, v.o. italiano, sott. inglese
19.40
Un’altra storia Marco Battaglia, Gianluca Donati, Laura Schimmenti, Andrea Zulini, Italia, 2006, BetaSp, col., 90’, .o. italiano, sott. inglese
21.30
L’Italia non è un paese povero Joris Ivens, Italia, 1960, 35mm, b/n, 110’, v.o. italiano
23.30
Trieste, se ci sei batti un colpo di… rock! Giovanni Pianigiani, Claudio Scaramuzza, Italia, 1991, BetaSp, col., 59’, v.o. italiano
Sabato 12 maggio 2007
16.00
Every good marriage begins with tears [1ª] Simon Chambers,Uk, 2006, DigiBeta, col., 52’, v.o. inglese, bengali, sott. italiano, inglese
17.00
A verdade do gato [1ª] Jeremy Hamers, Belgio, 2006, BetaSp, col., 52’, v.o. portoghese, sott. italiano
18.00
Il male di San Donato Luigi Di Gianni, Italia, 1965, 16mm,b/n, 10’, v.o. italiano
Il culto delle pietre Luigi Di Gianni, Italia, 1967, 35mm,b/n, 18’, v.o. italiano
La potenza degli spiriti Luigi Di Gianni, Italia, 1968, 16mm,b/n, 18’, v.o. italiano
19.20
Onde a coruja dorme [1ª] Márcia Derraik, Simplício Neto, Brasile, 2001,BetaSp, col., 15’, v.o. portoghese, sott. italiano
Mestre Humberto [1ª] Rodrigo Savastano, Brasile, 2005, BetaSp, col., 20’, v.o portoghese, sott. italiano
Maré Capoeira [1ª] Paola Barreto, Brasile, 2005, BetaSp, col., 14’, v.o portoghese, sott. italiano
O dia em que o Bambu Quebrou no Meio Pedro Asbeg, Arthur Muhlenberg, Brasile, 2005, BetaSp, col., 10’, v.o portoghese, sott. italiano
20.30
Babooska Tizza Covi, Rainer Frimmel, Italia/Austria, 2005, 35mm, col., 100’, v.o. italiano, sott. inglese
22.10
L’udienza è aperta Vincenzo Marra, Italia, 2006, 35mm, col., 75’, v.o. italiano, sott. inglese
23.30
Mamma dammi la benza – Le radici del punk italiano 77-82 Angelo Rastelli, Italia, 2005, BetaSp, col., 90’, v.o. italiano
Domenica 13 maggio 2007
16.00
The raging grannies anti-occupation club (Il club anti-occupazione delle nonnine infuriate) Iwajla Klinke, Germania/Italia, 2006, BetaSp, col., 88’, v.o. inglese, tedesco, ebraico, sott. italiano
17.30
Du Kinder surprise, considéré comme une oeuvre d’art [1ª] Pascal Goblot, Germania, 2006, BetaSp, 26’, v.o. inglese, sott. italiano
18.10
Zˇizˇek! Astra Taylor, Usa/Canada, 2005, BetaSp, col., 71’, v.o. inglese, sott. italiano
19.20
La Madonna in cielo, la “matre” in terra Luigi Di Gianni, Italia, 2006, BetaSp, col. e b/n, 43’, v.o. italiano
20.30
Senza Terra/Sem terra César Meneghetti, Elisabetta Pandimiglio, Italia/Brasile, 2001, BetaSp, col., 12’, v.o. italiano, portoghese, sott. italiano
A Sud del Sud César Meneghetti, Elisabetta Pandimiglio, Italia/Brasile, 2001, BetaSp, col., 7’, v.o italiano, portoghese, sott. italiano
Motoboy César Meneghetti, Elisabetta Pandimiglio, Italia/Brasile, 2004, BetaSp, col., 65’, v.o. portoghese, sott. italiano
22.10
Fugazi – Instruments Jem Cohen, Italia/Usa, 1998, BetaSp, col., 115’, v.o. inglese, sott. italiano
Lunedì 14 maggio 2007
16.00
East of Eden [1ª] Rajko Petrovic´, Serbia, 2006, BetaSp, col., 40’, serbo, sott. inglese
16.40
Where will go Zheng yi, Cina, 2006, BetaSp, col., 106’, v.o. cinese, sott. italiano, inglese
18.40
Odessa Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Italia/Francia, 2006, BetaSp, col., 67’, v.o. italiano, sott. italiano
20.00
Unser Täglich Brot (Our daily bread) Nikolaus Geyrhalter, Austria, 2005, 35mm, col., 92’, non parlato
Chiusura Festival
22.10
Une histoire de vent (Io e il vento) Joris Ivens, Francia, 1988, 35mm, col., 78’, v.o. francese, cinese, sott. italiano
Info: Tel. 040304222
info@nododocfest.org
www.nododocfest.org