Error message

Il file non può essere creato.

Udine, positivo il bilancio dell'attività dell'Informagiovani nel 2008

InFormazione
UDINE - E' molto positivo il bilancio dell'attività dell'Informagiovani nel 2008, il servizio attivato dall'Agenzia Giovani del Comune di Udine. I contatti mensili al servizio sono in continua crescita e sono passati da una media di 500 nel 2001, ad una di 1.400 nel 2006 fino a oltre 1.800 nel 2008. Le postazione informatiche per la navigazione in Internet sono state utilizzate da 479 persone in media al mese nel 2008 (nel 2006 erano state 270).
Dati che dimostrano la crescita di interesse nei confronti del servizio e che si sommano ai risultati positivi risultati del questionario annuale di soddisfazione degli utenti, da cui emerge che oltre 95% degli utenti considera molto buono il servizio e affidabili gli operatori. "Il servizio - sottolinea l'assessore alle Politiche giovanili, Kristian Franzil - continua ad attrarre nuovi ragazzi e giovani, oltre a suscitare sempre più interesse fra le associazioni culturali che chiedono di poter presentare le loro iniziative al centro. Per questo abbiamo in mente di potenziare alcune attività e di creare una sinergia con la Provincia di Udine in quanto competente in materia di accesso al lavoro".

Il servizio Informagiovani ha avuto negli ultimi otto anni una crescita costante, passando dai quasi 6 mila contatti del 2001 agli oltre 20 mila del 2008. L'interesse suscitato dal servizio è costante durante tutto il corso dell'anno, toccando gli oltre 2.300 contatti nel mese di settembre, al rientro dalle ferie. L'accesso al servizio avviene nella stragrande maggioranza dei casi attraverso il sito internet (oltre 20 mila accessi nel 2008). Sono molte però anche le persone che si rivolgono direttamente allo sportello (14 mila in un anno), mentre circa un migliaio contattano l'Informagiovani attraverso il telefono e utilizzando l'e-mail. Nel 2008, inoltre, sono state richieste 37 Carte giovani, la tessera individuale che l'associazione rilascia ai propri soci, giovani che hanno meno di 26 anni, che può essere utilizzata per usufruire di sconti e agevolazioni in 100 mila punti convenzionati di 34 Paesi europei.

Sono state poi rilasciate 44 tessere Aig, l' Associazione italiana alberghi per la gioventù, utile per avere agevolazioni nei 5 mila ostelli per la gioventù in Europa. Oltre 70 giovani inoltre hanno usufruito del servizio Eurodesk. la struttura del programma comunitario "Gioventù in Azione" dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù  promossi dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa. Il servizio ha aiutato infine qualche decina di ragazzi nella redazione del proprio curriculum.