[img_assist|nid=20450|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]UDINE - L'inaugurazione della mostra Consilium in arena: genesi di un dipinto, allestita alla Galleria d’Arte Antica sul colle del Castello, dà il via ufficialmente alle Giornate del Tiepolo, il percorso culturale con cui il Comune, dal 29 maggio al 5 giugno, intende valorizzare la presenza udinese di Giambattista Tiepolo e del figlio Giandomenico, per la quale Udine si fregia dell’appellativo di città del Tiepolo.
L’inaugurazione del percorso espositivo monografico, curato dalla conservatrice Vania Gransinigh, è previsto per le 18 nel Salone del Parlamento, quando, alla presenza del sindaco della città, Furio Honsell, e dell’assessore comunale alla Cultura, Luigi Reitani, si taglierà ufficialmente anche il nastro per l’avvio delle Giornate del Tiepolo, il ricco cartellone di mostre, conferenze, spettacoli e concerti organizzati dal Comune di Udine per celebrare l’opera del Tiepolo nel capoluogo friulano.
Fulcro attorno al quale ruoterà l’intera manifestazione sarà proprio la mostra incentrata sul capolavoro oggi conservato presso le raccolte museali cittadine, focalizzando attraverso gli oltre 20 dipinti e i numerosi documenti storici esposti, il contesto culturale in cui il quadro ebbe origine. Tre i livelli di lettura pensati per questo allestimento, che si inserisce all’interno del percorso espositivo dei Civici Musei del Castello: il primo riguarda l’episodio storico raffigurato e realmente accaduto nel 1748 a Malta, il secondo concerne l’iter creativo seguito dal pittore per idearne la composizione, mentre il terzo si riferisce al genere pittorico che esso rappresenta e che permette di inserirlo nel filone del quadro reportage, particolarmente frequentato dagli artisti nel Settecento.
In esposizione, oltre a note testimonianze documentarie conservate presso la Biblioteca Civica cittadina, come la lettera originale che Antonio di Montegnacco indirizzò a Giambattista Tiepolo per commissionargli il dipinto, saranno presenti anche alcune pubblicazioni a stampa dell’epoca, che consentiranno di ricostruire l’ambito culturale entro cui l’intera vicenda si inquadra. Dai Musei Civici di Storia ed Arte di Trieste arriveranno anche quattro disegni originali di mano di Giambattista Tiepolo ad attestare la straordinaria abilità grafica dell’artista che si esercitava continuamente con penna,[img_assist|nid=20451|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=422] matita e acquerello intorno a soggetti in seguito riutilizzati nelle sue composizioni di più ampio respiro. All’interno del percorso espositivo, l’opera sarà, inoltre, messa a confronto con quadri di soggetto analogo quali il Ricevimento di un ambasciatore di Luca Carlevarijs, proveniente dall’Accademia Carrara di Bergamo e la Consacrazione del cardinale Giuseppe Pozzobonelli nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso a Roma opera di Giovanni Paolo Panini, prestata per l’occasione dai Musei Civici di Como. Tali importanti prestiti permetteranno di istituire un confronto visivo diretto di questi dipinti con il quadro tiepolesco testimoniando la sua appartenenza ad un filone pittorico sviluppatosi nel Settecento che attribuiva all’immagine una funzione documentaria e storica oltre che estetica.
Con l’intento di comprendere le fasi di realizzazione del dipinto, inoltre, è stata appositamente commissionata dal Comune un’indagine radiografica sull’opera, che ha evidenziato come il quadro fosse già compiuto quando il suo artefice decise di inserirvi i due personaggi in vesti talari sulla sinistra e che, in disparte rispetto al resto del pubblico, assistono e commentano la scena. I risultati delle indagini tecniche, stilistiche e storiche condotte in questa circostanza sono confluiti quindi in un catalogo pubblicato in coedizione dal Comune di Udine e dalla casa editrice Forum e curato da Augusto Romano Burelli e Liliana Cargnelutti dove, oltre agli scritti dei curatori, sono compresi i testi di Fiorenzo Bertan, Davide Bussolari, Cristina Donazzolo Cristante e Gilberto Ganzer, al quale si deve un’intensa collaborazione per l’intera iniziativa.
Il ricco calendario delle Giornate del Tiepolo si completa con la lectio magistralis di Filippo Pedrocco, che, il 30 maggio alle 18 nel salone del Parlamento, traccerà il percorso artistico utinense del pittore veneziano. Mentre mercoledì 3 giugno alle 17 a palazzo Caiselli, spazio tavola rotonda Tiepolo a palazzo Caiselli a cura di Caterina Furlan dell’ateneo friulano e a cui parteciperanno Alessandra Biasi dell’Università udinese e l’esperta di storia moderna Liliana Cargnelutti. Il giorno successivo, 4 giugno alle 18 all’Oratorio della Purità, Giuseppe Pavanello presenterà il volume Tiepolo di Adriano Mariuz, considerato il maggiore conoscitore dell’opera dell'artista.
[img_assist|nid=20452|title=|desc=|link=none|align=left|width=640|height=469] A dare un corpus organico alla manifestazione anche teatro e musica. Andrà in scena al Giovanni da Udine, infatti, domenica 31 maggio alle 20.45, lo spettacolo Nobilit’Udine: come far grande una città… Cronache teatrali al tempo del Tiepolo, il viaggio teatrale (regia e drammaturgia di Claudio de Maglio e produzione dalla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”) che ripercorre in forma teatrale l'opera del pittore veneziano. Sempre il teratro udinese ospita lunedì 1° giugno, alle 20.45, il concerto dei celeberrimi Die Wiener, l’ensemble dell’Orchestra filarmonica di Vienna che propone pagine viennesi da Haydn a Strauss. A chiosa del calendario della manifestazione, il 5 giugno, alle 20.30, all’Oratorio della Purità, il concerto dell’Orchestra barocca del FVG, Tiepolo, che proporrà musiche di Tarditi, Bellinzani, Strozzi e Vivaldi.
Dal 29 maggio al 5 giugno 2009
UDINE - location varie
Giornate del Tiepolo
il programma
Venerdì 29 maggio, ore 18:00
Castello/Galleria d'Arte Antica
Consilium in Arena: genesi di un dipinto
Inaugurazione della mostra aperta fino al 2 agosto
Tiepolo e Antonio di Montegnacco
Biblioteca Civica Vincenzo Joppi
I Tiepolo
Mostra bibliografica aperta fino al 30 giugno
Sabato 30 maggio, ore 18:00
Castello/Salone del Parlamento
Lectio magistalis di Filippo Pedrocco
Giambattista Tiepolo 1696-1770
Domenica 31 maggio, ore 20:45
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Nobilitudine. Come far grande una città. Cronache teatrali al tempo del Tiepolo
Spettacolo teatrale dell'Accademia Civica Nico Pere
Regia e drammaturgia di Claudio De Maglio
Lunedì 1° giugno, ore 20:45
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Die Wiener
Concerto con i componenti dell'Orchestra Filarmonica di Vienna
musiche viennesi da Haydn a Strauss
Mercoledì 3 giugno, ore 17:00
Università degli Studi di Udine- Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia e tutela dei Beni Culturali Palazzo Caiselli
Tiepolo a Palazzo Caiselli
Tavola rotonda a cura di Caterina fURLAN
Intervengono Alessandra Biasi, Liliana Cargnelutti e Caterina Furlan
Giovedì 4 giugno, ore 18:00
Oratorio della Purità
Giuseppe Pavanello
presenta
Il volume di Adriano Mariuz, Tiepolo, Verona, 2008
Venerdì 5 giugno, ore 20:30
Oratorio della Purità
Orchestra barocca Tiepolo
esegue
Baldassarre Galuppi, Sinfonia in Sol maggiore
Orazio Tarditi Exultate celeste chori
Paolo Bellinzani Sonata i in Fa Maggiore
Barbara Strozzi Sul Rodano Severo
Antonio Vivaldi, Concerto in Re minore RV127
Antonio Vivaldi, Ostro Picta
Info: www.udinecultura.it