Rovereto (TN) - Venerdì 22 marzo 2013, a partire dalle 9:00, nella Sala conferenze del Mart di Rovereto si terrà il convegno Morfologie nell'arte e nella natura, scienza ed estetica della forma.
L'analisi morfologica interessa campi disciplinari diversi, quali la geometria della natura, la stereometria organica, la filosofia, le tassonomie, la neuro-geometria, la morfo-dinamica cognitiva, l'architettura organica e l'estetica della natura, in particolare l'Art Nouveau.
Il workshop Morphologies in Art and Nature: Science and Aesthetics of Shape, promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, dal MART, e dal Museo Civico di Rovereto, con il patrocinio del CIMeC, si focalizzerà in modo particolare su alcune relazioni tra scienza, filosofia e arte.
Relatori al workshop sono Liliana Albertazzi (CIMeC & Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Ateneo), Jan J. Koenderink della KU Leuven (uno tra i maggiori scienziati della visione contemporanei) e David Rothenberg del New Jersey Institute of Technologies, un filosofo naturalista molto noto anche per i suoi studi sui suoni emessi dalle balene e sul canto degli uccelli.
Oltre alle relazioni è prevista una visita guidata a Palazzo Alberti-Poja, alla mostra su Copioni e copiati. L'arte di imitare, dal mimetismo animale alla robotica; una visita guidata alla mostra Rudolf Steiner, Alchemy of the everyday al MART e, a conclusione della giornata ,un concerto dello stesso Rothenberg in una delle sale del MART.
I lavori si apriranno al mattino Sala conferenze del MART e proseguiranno nel pomeriggio a Palazzo Alberti-Poja. Previsto un attestato di partecipazione per gli insegnanti.
Le lingue di lavoro sono l'italiano e l'inglese. Previsto un servizio di traduzione simultanea.
Responsabile scientifico: prof.ssa Liliana Albertazzi
Info: www.unitn.it/lettere/evento/27972/morphologies-in-art-and-nature-science-and-aesthetics-of-shape