Error message

Il file non può essere creato.

Mostre Venezia

La mostra “Encuentros” è incentrata sull’incontro di due curatori e di tre artisti nella sede storica di Ca’ Bonvicini.

In concomitanza della 55° edizione della Biennale di Venezia, nella prestigiosa cornice secentesca di Palazzo Widmann, la Rond Point des Arts è lie

Unattained Landscape – Paesaggio Incompiuto, realizzata in collaborazione con la Japan Foundation, esplora campi differenti, arti visive, design, m

Qiu Zhijie - L’Unicorno e il Dragone.

La galleria Upp di Venezia è lieta di presentare The Grammar of The Body, mostra personale dell’artista icona del femminismo polacco anni Settanta,

La Fondazione Baruch Spinoza presenta le quattro Variazioni inedite del Miracolo di San Marco di Tintoretto realizzate da Jorge R.

Fuori rotta – un dialogo tra l’Italia e la Grande Cina un programma di short film

Attenzione alla puttana santa: Edvard Munch, Lene Berg e il dilemma dell’emancipazione è un progetto organizzato dall’Office for Contempor

La mostra, curata da Danilo Eccher, prende origine dall'opera di Roberto Sebastian Matta ed attraverso le opere dei suoi protagonisti percorre mezz

Con quarantaquattro opere, provenienti da importanti musei e collezioni private europei a americani, la mostra è anche un omaggio a Peggy Guggenhei

VENEZIA - La Peggy Guggenheim Collection di Venezia presenta, dal 26 maggio all’8 settembre 2013, la mostra Robert Motherwell: i primi collages, interamente dedicata ai papiers collés di uno dei massimi esponenti dell'Espressionismo astratto americano.

VENEZIA - Tre nomi, tre storie, tre paesi e un unico comun denominatore: l'arte. In concomitanza con la 55. Biennale di Arti Visive di Venezia e per la prima volta insieme, una mostra riunisce negli spazi dell'area Scarpa della Fondazione Querini Stampalia, tre grandi protagonisti dell'arte internazionale: Roberto Sebastian Matta, Gordon Matta-Clark e Pablo Echaurren Matta.

55. Esposizione Internazionale d’Arte –  la Biennale di Venezia - Il palazzo enciclopedico - Padiglioni nazionali

La memoria degli oggetti è una sovrapposizione di significati che lasciano spazio all'azione erosiva dell'immaginazione: e il mutamento del senso g

VENEZIA - Le opere, meglio i capolavori, di due straordinari collezionisti, nonno e nipote, vengono, per la prima volta, riuniti alla Ca’ d’Oro, la dimora che il primo, il barone Giorgio Franchetti, scelse per contenere i suoi tesori poi messi a disposizione di tutti.

VENEZIA - L’artista cinese Qiu Zhijie, curatore dell’ultima Biennale di Shanghai, presenterà alla Fondazione Querini Stampalia una selezione di opere inedite in occasione della sua prima mostra personale in Italia durante la 55. edizione della Biennale d’Arte di Venezia.

VENEZIA - Ha la profonda potenza del Mito l’idea di portare a Venezia un nuovo Stato, uno dei più estesi del pianeta, il Garbage Patch State, ovvero l’immenso Stato delle Immondizie. Nessuna carta geografica ancora lo indica, le rilevazioni satellitari non riescono a delimitarne i precisi confini, per il mondo scientifico ha una superficie che, a seconda delle rilevazioni, si estende quanto la Penisola Iberica o come due volte l’intera superficie del Texas.

VENEZIA - Ha la profonda potenza del Mito l’idea di portare a Venezia un nuovo Stato, uno dei più estesi del pianeta, il Garbage Patch State, ovvero l’immenso Stato delle Immondizie. Nessuna carta geografica ancora lo indica, le rilevazioni satellitari non riescono a delimitarne i precisi confini, per il mondo scientifico ha una superficie che, a seconda delle rilevazioni, si estende quanto la Penisola Iberica o come due volte l’intera superficie del Texas.

VENEZIA - Le monumentali sale di Palazzo Ducale a Venezia, ospitano, dal 24 aprile al 18 agosto 2013, Manet.

Mestre (VE) - Sarà inaugurata venerdì 19 aprile alle ore 18.00 al Centro Culturale Candiani la mostra Luci ed ombre, fotografie di Alberto Furlani, visitabile fino al 12 maggio 2013.

Gabriele Basilico è stato uno dei più grandi fotografi a livello internazionale, un interprete ineguagliabile della città contemporanea e delle sue

Prima mostra personale in Italia dell’artista tedesco Christoph Ruckhäberle.

Quali sono le nostre radici? Da dove veniamo? Dove stiamo andando? E poi, chi siamo?

VENEZIA - La Galleria A plus A di Venezia ospita, dall'11 aprile è lieta di ospitare Tomorrow, Maybe, I Will Be The Same, mostra che indaga il tema dello smarrimento e della ricerca dell’identità individuale attraverso i lavori di Nicola Genovese e Mark Požlep.

La Gervasuti Foundation è orgogliosa di presentare 100 Stanze, curata da Helena Demakova, che costituisce la prima presentazione dell’opera di Viln

Ai Venicedocks di Venezia la mostra Castello40, “a case study” che inaugura a venerdì 29 marzo 2013 presenta un caso particolare

Es ist verdammt heiss hier (Qui fa maledettamente caldo è un'espressione presa in prestito dal repertorio lessicale della pornografi

La Galleria Michela Rizzo è lieta di annunciare l’inaugurazione della nuova mostra personale di Roberto De Pol, a cura di Elena Forin.

VENEZIA - La Fondazione Bevilacqua La Masa ospita, dal 28 marzo al 5 maggio 2013, Es ist heiss hier di Anna Franceschini: nove videoinstallazioni che si concludono in un’installazione sonora che riempie lo spazio di palazzetto Tito.

Pagine

Subscribe to RSS - Mostre Venezia