Error message

Il file non può essere creato.

Il documentario Materia oscura per un Videospritz speciale a Trieste

Pocket News

TRIESTE - In occasione del finissage della mostra di Fabrizio Giraldi Sguardi contaminati, Trieste Contemporanea presenta, giovedì 21 marzo, allo Studio Tommaseo, uno speciale appuntamento Videospritz - Rassegna internazionale di video arte con la proiezione del film documentario Materia oscura di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti.  

I luoghi del film sono gli stessi del reportage di Fabrizio Giraldi: il Poligono Sperimentale del Salto di Quirra, regione della Sardegna compresa tra le province di Cagliari e Nuoro, dove per oltre cinquanta anni i governi di tutto il mondo hanno testato "armi nuove" e dove il governo italiano ha fatto brillare i vecchi arsenali militari compromettendo inesorabilmente il territorio.

A commentare questo denso lavoro di inchiesta, sarà presente in sala Fabrizio Giraldi, che dialogherà con Massimo D’Anolfi e Martina Parenti in collegamento esterno.
Il film compone tre movimenti. Il primo movimento segue l’indagine di un geologo che tenta di rintracciare l’inquinamento causato dalle sperimentazioni militari. Tra terra e mare, tra residui bellici e civili, tra bersagli, condotti, proiettili, cariche, radar, carcasse di carri armati e missili, il film scopre i luoghi muti e ascolta i silenzi di due fratelli pastori che degli effetti della guerra hanno fatto la normalità, malgrado ancora oggi riecheggino tra le valli i rimbombi delle esplosioni.  

Il secondo movimento mostra una ricerca attraverso gli archivi cinematografici del poligono che hanno visto protagonisti le armi e gli esplosivi di tutto il mondo. Sono immagini incredibili che raccontano oltre cinquanta anni di sperimentazioni belliche. Missili, razzi, bombe, esplosioni, brillamenti: le prove generali della guerra si sono messe in mostra davanti alle cineprese del Poligono. Negativi e positivi, ralenti e accelerazioni: i formati e i colori si susseguono nel buio della sala di montaggio. La terza e ultima parte racconta il lavoro di due allevatori, un padre e un figlio e del loro rapporto con la terra, gli animali e con un passato profondamente segnato dall’attività bellica. Malgrado la cura, la dedizione e l’amore per il proprio lavoro troppo spesso i loro animali nascono malformati e con gli organi interni pieni di sostanze radioattive.

L’orrore in una natura all’apparenza incontaminata.  
Materia oscura è prodotto da Montmorency Film in collaborazione con Rai Cinema con il sostegno del MEDIA Programme of European Union e con il sostegno dell’Associazione Corso Salani (il film infatti è titolare del premio Salani 2012 al Trieste Film Festival che ha proiettato una anticipazione del work in progress). Premio Becce 2013, ha appena rappresentato l’Italia al 63° Festival Internazionale del Cinema di Berlino nella sezione Forum ed è stato presentato contemporaneamente in prima italiana il 16 marzo al Bari International Film Festival e al Bergamo Film Meeting. L’opera cinematografica in questi giorni prosegue il suo percorso festivaliero con le presentazioni a Cinéma du Réel e sempre in Francia alla manifestazione L'Europe auotur l'Europe per proseguire a Terre di Cinema a Tremblayal e ancora al festival di cinema indipendente di Buenos Aires, CinemAmbiente di Torino, Crossing Europe Film Festival di Linz.  

Massimo D’Anolfi e Martina Parenti nel 2007 hanno realizzato insieme I promessi sposi, presentato al Festival di Locarno in ‘Ici & Ailleurs’ e premiato al Festival dei popoli di Firenze e a Filmmaker Film Festival a Milano. Nel 2009 Grandi speranze è stato anch’esso presentato al festival di Locarno in anteprima mondiale in ‘Ici & Ailleurs’. Nel 2011 “Il Castello”, selezionato in tantissimi festival internazionali (Cinema du reel, Nyon; Hot Docs, Toronto; EIDF, Seoul; RIDM, Montreal; etc…), è stato premiato agli Hot Docs, Toronto con il Premio Speciale della Giuria e agli EIDF, Seoul con lo stesso riconoscimento, agli IDA Awards in Los Angeles con il Premio per la miglior Fotografia, al Torino Film Festival con il Premio Speciale della Giuria Italiana.doc e con Premio Avanti e in molti altri festival ancora.
Montmorency Film è una piccola casa di produzione indipendente con sede a Milano. E’ stata fondata nel 2007 da Massimo D’Anolfi e Martina Parenti allo scopo di produrre I loro documentari di creazione.

Videospritz - Rassegna internazionale di video arte

Giovedì 21 marzo 2013, ore 18:00

Studio Tommaseo, Via del Monte, 2 - TRIESTE

finissage della mostra di Fabrizio Giraldi Sguardi contaminati

Proiezione del film documentario
Materia oscura (Italia, 2013, 80’) di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti

Fabrizio Giraldi

L’ingresso è libero. Il vino è offerto dall’Enoteca Bere bene

La presentazione all’ interno di Videospritz è realizzata in collaborazione con l’associazione L’Officina, per la serie Brainwork, e con lo Studio Tommaseo di Trieste.

Info: Trieste Contemporanea
Tel. 040639187
info@triestecontemporanea.it
www.triestecontemporanea.it