A Udine al via Calendidonna - Cittadine Altrove
UDINE - Giovedì 8 marzo 2012, in occasione della Giornata della Donna, entra nel vivo la IX edizione del Festival Calendidonna con una giornata ricca di appuntamenti. Conversazioni, incontri, testimonianze e proiezioni, si concentreranno su di loro, donne che sono diventate o che aspirano a diventare Cittadine ; non nel paese di origine, ma in terra straniera, Altrove,: preziosa parola, che contiene in sé il segno dell’appartenenza perduta e il desiderio di un luogo estraneo che divenga proprio.
Dopo l’inaugurazione ufficiale alle ore 19 (Visionario, Sala Astra) di Calendidonna dedicata quest’anno alle Cittadine Altrove, a seguire si terrà la prima conversazione dal titoloDonne migranti, nuove cittadine con cinque importanti voci. Protagonisti del dibattito infatti saranno: Pierluigi Di Piazza, fondatore, direttore e animatore dal 1992 del Centro di accoglienza e di cultura della solidarietà “Ernesto Balducci” di Zugliano (Ud). È autore di Fuori dal tempio (2011), Veronika Martelanc, come avvocato si occupa di diritto d’asilo, collaborando con varie organizzazioni non governative. Rappresenta l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR presso la Commissione per il riconoscimento della protezione internazionale di Gorizia, Ribka Sibhatu, esperta di immigrazione e cultura orale eritrea, è dottoressa di ricerca all’Università La Sapienza di Roma. Il numero esatto delle stelle (2012) è la sua ultima raccolta di racconti orali dell’Eritrea, Victoriya Skyba, presidente dell’Associazione culturale “Ucraina-Friuli”, Nabila Zayati, giornalista e reporter freelance tunisina. Specialista nel campo delle relazioni euromediterranee, vive a Roma. è collaboratrice dell’Ansa per i Paesi del Nordafrica e del Medioriente (Ansamed).
Ad arricchire la proposta della giornata, già nel pomeriggio, verrà proposto un fitto programma di cinema con film e documentari: alle ore 17 (Visionario, Sala Astra) verrà presentato Almost married - come dire a mio padre che voglio sposare un ragazzo italiano documentario di Fatma Bucak e Sergio Fergnachino. A seguire alle ore 18 (Visionario, Sala Astra) verrà proiettato il documentario Io, la mia famiglia rom e Woody Allen di Laura Halilovic (le due proiezioni sono a ingresso libero).
Nel segno di Calendidonna l’8 marzo alle ore 21 (Visionario, Sala Astra), nel giorno della Giornata della Donna, arriva nelle sale italiane in prima nazionale A Simple Life (proiezione a pagamento). Il film nasce dall’incontro di due donne: Ann Hui, la prima regista donna che ottiene l’Oscar Asiatico (Premio alla Carriera che le verrà consegnato durante una serata di Gala agli Asian Film Awards a Hong Kong), e l’attrice Deanie Ip, che per questo film ha vinto la Coppa Volpi all’ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. A Simple Life si basa sulla storia vera di un'Amah Tao, che da 60 anni è al servizio della famiglia del suo giovane padroncino Roger Lee, un produttore cinematografico di cui si prende cura come se fosse un figlio. Ispirato alla vera storia del produttore Lee e narrato con straordinaria sobrietà e misura emotiva, A Simple Life è un film sulla gratitudine e sul rispetto, una commedia crepuscolare sull’amore filiale. Il film è distribuito in Italia dalla Tucker Film (Departures, Poetry), che lega Centro Espressioni Cinematografiche di Udine (organizzatore del Far East Film Festival) con Cinemazero di Pordenone.
Dall'8 all'11 marzo 2012
UDINE - location varie
Festival Calendidonna 2012 – IX edizione - Cittadine Altrove
Giovedì 8 marzo
Il programma
ore 19:00
Le conversazioni
Sala Astra del Visionario, via Asquini 33
Inaugurazione con i saluti delle autorità
a seguire fino alle 20.30
Donne migranti, nuove cittadine
Protagonisti della prima conversazione: Pierluigi Di Piazza, fondatore, direttore e animatore dal 1992 del Centro di accoglienza e di cultura della solidarietà “Ernesto Balducci” di Zugliano (Ud). È autore di Fuori dal tempio (2011), Veronika Martelanc, come avvocato si occupa di diritto d’asilo, collaborando con varie organizzazioni non governative. Rappresenta l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR presso la Commissione per il riconoscimento della protezione internazionale di Gorizia, Ribka Sibhatu, esperta di immigrazione e cultura orale eritrea, è dottoressa di ricerca all’Università La Sapienza di Roma. Il numero esatto delle stelle (2012) è la sua ultima raccolta di racconti orali dell’Eritrea, Victoriya Skyba, presidente dell’Associazione culturale “Ucraina-Friuli”, Nabila Zayati, giornalista e reporter freelance tunisina. Specialista nel campo delle relazioni euromediterranee, vive a Roma. è collaboratrice dell’Ansa per i Paesi del Nordafrica e del Medioriente (Ansamed).
ore 17:00
Film e documentari
Sala Astra del Visionario, via Asquini 33
Almost Married -Come dire a mio padre che voglio sposare un ragazzo italiano
Documentario
di Fatma Bucak e Sergio Fergnachino
Italia 2010, durata 60’, video
Fatma è una ragazza turca arrivata in Italia per studiare fotografia e per sfuggire al controllo di una famiglia tradizionalista. Ritorna a casa per affrontare il padre e comunicargli di voler sposare un ragazzo italiano. Gli occhi di Fatma ci guidano attraverso un divertente e toccante viaggio nell’universo femminile della Turchia contemporanea, raccontandoci il delicato confronto tra due generazioni in lotta tra modernità e tradizione. Nel 2011 il documentario è stato presentato con successo al MOMA di New York.
ore 18:00
Film e documentari
Sala Astra del Visionario, via Asquini 33
Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen
Documentario
di Laura Halilovic
Italia 2009, durata 50’, video
Laura è una ragazza rom che abita con i suoi a Torino. La sua è la vita di una ragazza di oggi che cresce inseguendo i propri sogni di adolescente, combattendo contro i pregiudizi e le tradizioni di una cultura difficile da accettare. Il racconto, in prima persona, esplora i cambiamenti e le difficoltà della nuova vita stanziale, le relazioni con i parenti che ancora vivono nomadi, i contrasti e le incomprensioni che fin da bambina l’accompagnano nelle relazioni con gli altri, i gagé.
ore 21:00
Nel segno di Calendidonna
Sala Astra del Visionario, via Asquini 33
A Simple Life
Film
di Ann Hui
Hong Kong 2012, durata 119’, Proiezione a pagamento
La storia vera della delicata amicizia tra il giovane produttore cinematografico - interpretato dalla star di Hong Kong Andy Lau - e la domestica di famiglia che ha il volto struggente di Deanie Ip, Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia.
Calendidonna 2012 – Cittadine Altrove è un’iniziativa del Comune di Udine realizzata da
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, C.E.C. Centro Espressioni Cinematografiche, C.O.R.E. associazione culturale, vicino/lontano associazione culturale
Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero eccetto la proiezione di “A Simple Life
Info: CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia www.cssudine.it
C.E.C. Centro Espressioni Cinematografiche www.visionario.info
vicino/lontano associazione culturale www.vicinolontano.it