Error message

Il file non può essere creato.

Luoghi di valore 2011

Luoghi di valore 2011 - Quinta edizione mostra delle segnalazioni in provincia di Treviso

Venerdì 21 ottobre 2011 alle ore 18 negli spazi Bomben di Treviso si inaugura la mostra delle segnalazioni della quinta edizione dell’iniziativa Luoghi di valore, promossa dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche come ricerca collettiva sul legame universale tra luogo e condizione umana.

Introdurrà la mostra Domenico Luciani (Fondazione Benetton Studi Ricerche, supervisore scientifico del concorso Luoghi di valore) con Marco Tamaro (Fondazione Benetton Studi Ricerche, direttore) e con i componenti del gruppo di lavoro che cura i materiali e realizza le esposizioni.

La mostra illustra i settantasei “luoghi di valore” che i cittadini della provincia di Treviso hanno segnalato alla Fondazione, rispondendo alla richiesta lanciata per il quinto anno consecutivo attraverso il bando uscito nel dicembre 2010 e aperto fino allo scorso 2 maggio. I luoghi saranno presentati al pubblico attraverso gli stessi materiali con i quali i “segnalatori” li hanno segnalati e descritti; saranno quindi consultabili tutte le schede inviate alla Fondazione e i vari allegati multimediali che le accompagnano (testi, foto, carte, video, pubblicazioni). Saranno proprio questi documenti i protagonisti principali della mostra che intende offrire al pubblico gli strumenti per una riflessione e interpretazione personale del significato delle segnalazioni, incuriosendo nel contempo i visitatori sui tanti modi di percepire e descrivere i luoghi. Il pubblico sarà agevolato in questa lettura da qualche indispensabile strumento di inquadramento delle informazioni, a partire dalla cartografia di localizzazione e dall’archivio elettronico di tutte le edizioni.

Da parte sua la Fondazione tenterà di restituire qualche risultato del progetto scientifico che sta alla base dell’iniziativa, a partire soprattutto dagli esiti degli incontri con i segnalatori svolti nei luoghi di valore in questi cinque anni. Qualche prima ipotesi di lavoro sulla vasta e inesplorata questione del rapporto persona-luogo e comunità-luogo emergerà dal racconto di alcuni incontri particolarmente significativi. Come nelle precedenti edizioni, i visitatori riceveranno un pieghevole illustrato con le informazioni sintetiche sui luoghi segnalati e sullo stato attuale del progetto e potranno esprimere la loro preferenza per uno dei luoghi segnalati in questa quinta edizione.

Luoghi di valore è un’iniziativa della Fondazione Benetton Studi Ricerche supervisione scientifica Domenico Luciani coordinamento Simonetta Zanon collaborazione alla verifica delle segnalazioni Michela De Poli, Flaminia Palminteri, Corrado Piccoli documentazione delle segnalazioni e aggiornamento banca dati Anna Lovisetto allestimento espositivo dei materiali Corrado Piccoli con Diana Gentili elaborazioni cartografiche Massimo Rossi interviste Domenico Luciani e Simonetta Zanon fotografie Corrado Piccoli riprese, montaggio filmati e software audiovisivi Gianni Maddalon grafica Daniela Colaci logistica Maurizio Spigariol relazioni con la stampa Silvia Cacco Luoghi di valore è una ricerca collettiva, promossa dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso, sul legame universale tra luogo e condizione umana, attraverso la quale si va componendo di anno in anno una nuova mappa del territorio trevigiano che comprende i luoghi segnalati da tutti i cittadini che con tanta generosità rispondono all’appello della Fondazione, mossi dalle più diverse motivazioni, e descrivono i loro luoghi di valore, a volte senza le conoscenze, le sensibilità e i gusti degli esperti in materia, ma sempre con la passione e l’entusiasmo di chi li vive e ne fa parte. La Giuria del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, composta da Luigi Latini, Domenico Luciani, Monique Mosser, Lionello Puppi, José Tito Rojo e Massimo Venturi Ferriolo, governa l’indirizzo scientifico e culturale dell’iniziativa, in tutte le sue articolazioni, ed è coadiuvata da un gruppo di lavoro appositamente costituito.

L’iniziativa ha visto lo svolgimento di cinque edizioni, articolate secondo un calendario annuale, alle quali hanno partecipato oltre cinquecento persone con quasi settecento segnalazioni, e che hanno visto il coinvolgimento diretto di oltre diecimila persone che hanno visitato le quattro mostre delle prime quattro edizioni, dal 2007 al 2010, e partecipato ai vari incontri pubblici connessi. Venerdì 21 ottobre 2011 alle 18 sarà inaugurata negli spazi Bomben la quinta mostra delle segnalazioni. Come sottolinea Domenico Luciani, supervisore del progetto: l’esposizione è una tappa indispensabile per la divulgazione dei risultati che vengono messi a disposizione del pubblico così come ricevuti dai partecipanti, accompagnati solamente da qualche elaborato che ne faciliti la lettura. La condivisione delle risposte, delle considerazioni e dei materiali spontaneamente inviati dai partecipanti sembra infatti il modo più onesto per coinvolgere tutto il pubblico in questa riflessione collettiva sul valore dei luoghi, secondo il punto di vista degli individui e delle comunità che vi risiedono. La partecipazione al progetto Luoghi di valore, significativa e generosa anche per la quinta edizione, dimostra quanta attenzione e consapevolezza vi siano sulle questioni che riguardano i luoghi di vita, gli usi, la loro salvaguardia e valorizzazione, anche in un momento di difficoltà generale nel quale si potrebbe pensare che questo tipo di argomenti siano meno sentiti. 

Luoghi di valore è un’iniziativa della Fondazione Benetton Studi Ricerche mostra delle segnalazioni della quinta edizione, 2011 aperta da sabato 22 ottobre 2011 a domenica 5 febbraio 2012 da martedì a venerdì ore 15-20, sabato e domenica ore 10-20, ingresso libero, per informazioni:

Per gruppi e scolaresche visite guidate su prenotazione, anche di mattina, dal martedì al venerdì per informazioni: Fondazione Benetton, tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it, www.fbsr.it.

Scheda Evento

Quando:
Dal 22 ottobre 2011 al 5 febbraio 2012
Location:
Fondazione Benetton Studi Ricerche, via Cornarotta 7-9 - TREVISO
Contatto:
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Tel.:
04225121
e-mail: