Madama Butterfly
Stagione lirica e di balletto 2012-2013 e - Lo spirito della musica di Venezia - I edizione
Madama Butterfly
tragedia giapponese in due atti di Giacomo Puccini
su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
tratto dal racconto omonimo di John Luther Long e dalla tragedia omonima di David Belasco
Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice
direttore Omer Meir Wellber (Giacomo Sagripanti il 23 e il 27 giugno)
Coro diretto da Claudio Marino Moretti
con
Cio-Cio-San, Amarilli Nizza e Svetlana Kasyan
Suzuki, Manuela Custer e Rossana Rinaldi
Pinkerton, Andeka Gorrotxategui e Giuseppe Varano
e con
Sharpless, Vladimir Stoyanov ed Elia Fabbian
Suzuki, Julie Mellor
il nakodo Goro, Nicola Pamio
il principe Yamadori, William Corrò
lo zio bonzo, Riccardo Ferrari
Nei ruoli minori di Yakusidé, il commissario imperiale, l’ufficiale del registro, la madre di Cio-Cio-San, la zia e la cugina si alterneranno gli artisti del Coro del Teatro La Fenice Ciro Passilongo, Bo Schunnesson, Emanuele Pedrini, Nicola Nalesso, Enzo Borghetti, Marco Rumori, Misuzu Ozawa, Manuela Marchetto, Marta Codognola, Emanuela Conti, Sabrina Mazzamuto ed Eleonora Marzaro.
e le danzatrici Inma Asensio, Elia Lopez Gonzalez e Sau-Ching Wong.
Regia di Àlex Rigola
Light designing di Albert Faura
Scene e costumi di Mariko Mori
head design di milliner by Kamo
Lo spettacolo, proposto con sopratitoli in italiano e in inglese
Madama Butterfly è sostenuto dal Circolo La Fenice con il contributo di Van Cleef & Arpels; sponsor tecnici Lechler, Materialise e Technogel.