Error message

Il file non può essere creato.

Operetta che passione @ Carniarmonie 2013

Carniarmonie 2013

Operetta che passione
FVG Mitteleuropa Orchestra

Daniela Pilla soprano
Carlo Monopoli tenore
Eddi De Nadai direttore

Antonella Degasperi soubrette
Corrado Abbati attore brillante

in
F. von Suppè, La bella Galatea, Ouverture
F. Lehár, Frasquita, Oh fanciulla all’imbrunir
E. Kàlmàn, La Principessa della Czarda, Czarda
V. Ranzato, Cin Ci Là,Oh Cin ci là
F. Lehár, Il Paese del Sorriso,Tu che m’hai preso il cuor
R. Benatzky, Al Cavallino Bianco,Sigismondo
E. Kàlmàn, La Principessa della Czarda, Donne mie
J. Strauss, Il Pipistrello Ouverture - Couplet di Orlofsky
Czarda - Festa d’amore e di champagne

J. Brahms, Danza Ungherese n. 6
F. Lehár, La Vedova Allegra
Aria di Vilia - Parigino - Tace il labbro -
È scabroso le donne studiar

I solisti della Compagnia Corrado Abbati, dopo aver esordito con significative collaborazioni in alcuni fra i più importanti teatri d’Italia, hanno maturato una vera e propria vocazione per l’operetta affinando le doti interpretative specifiche della “piccola lirica”. A fianco di Abbati hanno calcato quasi tutti i palcoscenici, dai più prestigiosi enti lirici ai teatri di provincia. La storia della Compagnia si snoda, infatti, per oltre venticinque anni di attività e più di cinquanta allestimenti. Dal 1991 al 2007 ha legato il proprio nome ad una vera e propria stagione d’operette, in collaborazione con il Teatro Municipale R. Valli di Reggio Emilia. Dal 1994 e per oltre dieci anni, l’Ente Lirico P. L. da Palestrina di Cagliari gli ha affidato l’allestimento di alcuni spettacoli di operetta nell’ambito della stagione del Teatro Comunale di Cagliari. A questo si sono aggiunte alcune prestigiose collaborazioni internazionali e dal 2000 la collaborazione con il Teatro Verdi di Trieste.

Eddi De Nadai, già Maestro Collaboratore di Sala e Direttore Musicale di Palcoscenico, ha studiato Direzione d’Orchestra con R. Gessi, D. Renzetti, L. Shambadal e D. Pavlov. Ha tenuto concerti per prestigiose istituzioni in tutta Europa, in Medio Oriente e negli Stati Uniti. Tra il 2003 e il 2004 è stato direttore ospite al Teatro dell’Opera di Izmir. In seguito ha diretto numerose orchestre italiane (Sinfonica del Friuli V. G., Filarmonia Veneta, Bruni di Cuneo, Sinfonica di Grosseto, Internazionale Giovanile di Pescara) e straniere (Sinfonica di Cordoba (Spagna), Sinfonica di Cordoba (Argentina), Filarmonica Rumena di Bacau, Filarmoniche di Kharkov, Lugansk e Donetsk, Kiev String’s Orchestra, Teatro dell’Opera di Belgrado, di Lubiana e di Tirana, Radiotelevisione Albanese, Mozart Shukusai Symphony Orchestra di Tokyo) in programmi operistici e sinfonici collaborando con solisti quali B. Canino, R. Filippini, S. Patria, S. Piciri, L. D’Intino, B. Prior, K. Ricciarelli.

Scheda Evento

Quando:
Domenica 29 giugno 2013, ore 20:45
Location:
Auditorium - Tolmezzo (UD)
Contatto:
Fondazione Luigi Bon
Tel.:
0432 54 30 49
e-mail: