Error message

Il file non può essere creato.

Rivedere Barth Wiedersehen

Sarà una mostra-tributo itinerante, dedicata alla figura di Othmar Barth, uno dei protagonisti dell’architettura altoatesina del Novecento scomparso nel 2010, quella ospitata nei Nuovi Spazi del Centro Culturale Casa A. Zanussi, dal 22 giugno al 21 luglio 2012.

Un percorso che inizia da Pordenone dove Barth ha realizzato, negli anni Ottanta, sullo scenario degli spazi verdi del lungo Noncello, il Centro Diocesano di Attività Pastorali che ospita il Vescovado, gli uffici della Curia, la Biblioteca, gli Archivi e il Museo Diocesano. All’inaugurazione di venerdì 22 giugno, ore 18.30, interverranno i responsabili dell’associazione La Città Complessa e della Fondazione Architettura Alto Adige, assieme ad approfondimenti di Carlo Calderan della turrisbabel, Luciano Padovese per il Centro Culturale Zanussi e Giancarlo Pauletto, critico d’arte del Centro Iniziative Culturali Pordenone, che sostiene l’iniziativa. Gli interventi saranno completati da una visita guidata all’edificio di via Revedole.
Barth, grazie alla sua lunga carriera didattica all’Università di Innsbruck, è stato il maestro di più di una generazione di architetti sudtirolesi. Nato nel 1927 da una famiglia di artigiani è stato uno dei più importanti architetti italiani contemporanei.
Trascorre i primi anni dell’infanzia a Bressanone e svolge il suo apprendistato, inevitabilmente, nella falegnameria del padre ebanista e scultore. Quello che sempre lo distingue nel percorso degli studi è una spiccata predisposizione per il disegno e le arti applicate. Dopo la laurea in architettura presso l’Università di Graz, trascorre un breve periodo a Roma e dal 1955 inizia la sua vera attività professionale. Progetta e realizza numerosissimi edifici pubblici e privati disseminati in vari punti della provincia altoatesina. Chiamato come professore alla Facoltà tecnica dell’Università di Innsbruck, continua però a vivere e lavorare a Bressanone, che rimane sempre il suo punto di riferimento.
La rivista turrisbabel ha promosso una campagna fotografica delle opere che l’architetto ha progettato. Il risultato di queste ricognizioni fotografiche è stato pubblicato in un numero speciale di turrisbabel che è stato stampato nel 2011, per la prima volta a colori, per festeggiare i primi 25 anni di vita della rivista.
Il corpus dei pannelli fotografici, insieme a numerosi modelli delle opere realizzate, comporranno il materiale completo della mostra itinerante, che, dopo la presenza a Pordenone, si trasferirà in altre città del nord Italia.
La mostra, ideata e realizzata dalla redazione della rivista turrisbabel e dalla Fondazione Ordine degli Architetti di Bolzano, è organizzata dall’associazione culturale LA CITTÀ COMPLESSA in collaborazione con il Centro Iniziative Culturali Pordenone.

Scheda Evento

Quando:
Dal 22 giugno al 21 luglio 2012
Location:
Centro Culturale Casa A. Zanussi, Via Concordia Sagittaria 7 - PORDENONE
Contatto:
Centro Iniziative Culturali Pordenone
Tel.:
0434365387