Roberto Pugliese - Echi liquidi
Dopo un attento lavoro di restauro è riaperto Ca’ dei Ricchi, palazzo del XIII secolo
situato nel cuore di Treviso. Il piano nobile di questo suggestivo edificio è ora destinato al
contemporaneo con una programmazione culturale curata da TRA Treviso Ricerca Arte
che spazierà dalle arti visive al teatro, dalla musica alla letteratura.
Il primo evento che inaugurerà la location è l’esposizione personale di Roberto Pugliese
intitolata Echi liquidi, a cura di Carlo Sala. La mostra aprirà sabato 2 febbraio alle 18.00 e
sarà visitabile fino al 30 marzo.
L’artista si sta distinguendo come uno dei più significativi interpreti delle ricerche che
spaziano attorno alla sound art. Nel corso del 2012 è stato protagonista di alcune
importanti rassegne internazionali al Ballroom Marfa Museum negli Stati Uniti, alla
Fondazione Gervasutti in occasione delle 56° Biennale Musica di Venezia e allo ZKM
di Karlsruhe; quest’ultimo museo, vero punto di riferimento per le sperimentazioni che
uniscono arte e nuove tecnologie, ha altresì acquisito un’opera dell’artista italiano per la
sua collezione permanente.
La ricerca di Pugliese si sviluppa attraverso delle sculture composte da apparecchiature
meccaniche governate da software che le fanno interagire con lo spettatore e l’ambiente
circostante. L’autore ha concepito per Treviso un progetto site specific lasciandosi
suggestionare dal rapporto profondo che lega la città ai suoi fiumi.
La grande installazione che compone la mostra è il risultato di un processo che mira a
catturare le energie sprigionate dalle correnti del fiume e trasformarle in segnali audio che
si dispieghino dalle sculture esposte.
Lungo il corso del fiume Sile l’artista inserirà dei particolari microfoni subacquei (gli
idrofoni) per registrate i suoni prodotti dal variegato fluire delle correnti. Gli impulsi
registrati saranno inviati in tempo reale tramite internet ad un computer all’interno di Ca’
dei Ricchi dove un software programmato dall'autore li trasformerà in suoni mediante una
sintesi audio. Questo processo assumerà una fisicità compiuta nell’installazione posta nel
piano nobile di Ca’ dei Ricchi: l’opera sprigionerà i suoni grazie a dei particolari speaker
inseriti all’interno di circa trenta sfere di plastica sospese in aria; quest’ultimi elementi
saranno pieni di acqua, a voler nuovamente richiamare l’elemento primigenio che ha
ispirato il lavoro, ed al tempo stesso a condizionare l’emissione dei suoni dal liquido.
Il collegamento tra l’interno e l’esterno del palazzo rende l’opera continuamente diversa
grazie agli “umori” prodotti dal fiume con i suoi continui mutamenti. Ogni micro variazione
della corrente fa cambiare l’aspetto sonoro della scultura, creando sempre nuove
suggestioni nel visitatore. L’opera ha una grande forza comunicativa, facendo percepire
allo spettatore suggestioni che sono una perfetta sintesi dell’elemento naturale e delle
forme tecnologiche con cui si estrinseca, armonizzando questi aspetti solo all’apparenza
dicotomici.
Le forme sferiche che danno corpo all’opera sono poste a diverse altezze invitando il
visitatore a entrare in empatia con esse, a “immergesi” totalmente all’interno del lavoro per
ottenere una esperienza visiva, sonora ed emotiva.
Le opere di Roberto Pugliese sanno creare un rapporto serrato tra la fisicità della scultura,
il suono e le architetture che le contengono. Queste creazioni sono lo specchio di una
società in cui le tecnologie non sono una chimera lontana, ma un aspetto della nostra
quotidianità; le opere in mostra hanno la capacità di farci riflettere sul rapporto tra gli
elementi naturali e quelli artificiali e tra l’uomo e le tecnologie.
Roberto Pugliese è nato a Napoli nel 1982, dove vive e lavora; artista visivo e compositore è diplomato in “Musica elettronica”. Tra le principali mostre personali recenti: (2012): Gervasuti Mix, omaggio a Cage, Fondazione Gervasutti, Venezia; Aritmetiche architetture sonore, Studio la Città, Verona; Volta NY, New York; (2011): Inside/
Outside, Guidi&Schoen, Genova; Unexpected Machines, Galerie Mario Mazzoli, Berlino; Soniche vibrazioni computazionali, Studio la città, Verona (2010) Ivy Noise, IED, Madrid; Critici ostinati ritmici, Galleria V.M.21, Roma.
Tra le principali mostre collettive: (2012): Pixelpoint, ArtOpenspace Gallery, Nova Gorica, Slovenia; Sound Art. Sound as a Medium of Art, ZKM – Center for Art and Media, Karlsruhe; Data Deluge, Ballroom Marfa, Marfa, Texas; (2011) Derive. Variazioni qualitative del quotidiano. CIAC Museo castello di Genazzano(RM)
; And like this you keep them alive/ on love, Neu Berliner Raume, Berlino; (2010): Condotti cronoarmonici, Galerie Mario Mazzoli, Berlino.