Error message

Il file non può essere creato.

La bottega del caffè

Stagione Teatrale 2010-2011

Mercoledi 16 febbraio 2011, ore 21:00

di Carlo Goldoni

con Marina Bonfigli, Antonio Salines, Massimo Loreto, Virgilio Zernitz

Regia: Giuseppe Emiliani

Una produzione: Compagnia del Teatro Carcano

 Protagonista della commedia è l’occhialetto, diabolico strumento, col quale don Marzio, seduto al caffè, spia indiscretamente tutto e tutti, sforzandosi di vedere anche quello che effettivamente non è.
Ciò che caratterizza questo capolavoro goldoniano è l’estrema coerenza con cui sono fuse l’evocazione dello sfondo ambientale, il dipanarsi dell’intreccio imperniato su pettegolezzi, manie, stravaganze, imbrogli e finzioni, e il disegno geniale del carattere di don Marzio, il prototipo di quei frequentatori di caffè che sanno di questo e di quello, che raccolgono notizie dalla voce degli altri e dalle gazzette per farsene portavoce, senza la cura di controllarle e di verificarne la fondatezza, mescolando verità e invenzione.
La geniale costruzione drammaturgica della commedia lascia allo spettatore la sensazione di osservare i casi dell’esistenza attraverso l’occhialetto diabolico di un Maldicente che in fondo, è l’unico a vedere, a suo modo, il mondo ipocrita che lo circonda: un mondo dominato e corrotto dal denaro, una Venezia inquieta dove accanto a uomini dabbene si muovono altri che dilapidano le proprie sostanze in preda al demone del gioco, altri che si lasciano dissanguare da bari e usurai, altri, ancora, che si abbandonano a tresche a buon mercato.
Come diceva qualcuno, a essere maliziosi si fa peccato veniale, ma si coglie quasi sempre nel segno. C’è una lucidità di analisi in don Marzio. Egli è miope, guarda le cose e le persone con l’occhio della mente, esagera e deforma, ma non di molto.

Scheda Evento

Location:
Teatro Zancanaro, Viale Zancanaro, 26 - Sacile (PN)
Contatto:
ERT FVG
Tel.:
0434/780623