Error message

Il file non può essere creato.

I Van Der Graaf Generator chiudono Udin&Jazz 2013-Austerity

E20
Martedì 2 luglio 2013 la band guidata da Peter Hammill al Teatro Palamostre

UDINE - Chiusura storica di Udin&Jazz 2013, mercoledì 2 luglio, al Palamostre, con un’icona musicale degli anni Settanta: i Van Der Graaf Generator, che a Udine, unica tappa del Triveneto, si presentano nella formazione originale, con Peter Hammill, Hugh Banton e Guy Evans), anime della band sin dal suo esordio, nel 1968.

Una grande e giovane forza apre la serata finale del festival, sempre al Palamostre, con il Giovanni Guidi Trio: il pianista Giovanni Guidi è un vero prodigio del pianoforte (a Udine affiancato da Francesco Ponticelli al basso ed Enrico Morello alla batteria). Non è più una rivelazione, Guidi: in pochi anni e a passi da gigante ha trovato una propria strada - fatta di una progettualità unica e di una lucida consapevolezza nelle scelte artistiche - che lo sta portando ad affermarsi, oltre che come pianista, anche come “organizzatore di suoni” di prima scelta: le sue scelte timbriche sono infatti inconfondibili e strategiche. E non è certo un caso che un musicista illuminato qual è Enrico Rava l'abbia voluto al suo fianco e a lui difficilmente rinunci. Col suo nuovo quintetto in cui Shane Endsley e Dan Kinzelman hanno rimpiazzato Gianluca Petrella e Michael Blake è spesso in tour in Europa.

I  Van der Graaf Generator hanno scritto la storia della musica internazionale dagli anni Settanta, e difficilmente si accontentano di etichette di genere: il loro stile si eleva sul panorama musicale per la profondità delle idee, per il coraggio delle riflessioni, per la forza sperimentale delle indagini musicali mutuate dal jazz, dal rock, dal soul e dall’elettronica e tradotte in chiave del tutto rivoluzionaria, epica e selvaggia.  

Dense, complesse, pervasive sono le canzoni dei sei album incisi per Charisma tra il 1969 e il 1976. La sonorità tipica di quegli anni è costruita da organo, sax, percussioni e interventi vocali declamati. Impegnati in tournée senza sosta in tutto il mondo, il successo dei Van der Graaf Generator in Italia è clamoroso, sin dall’inizio della carriera, in particolare con Pawn Hearts, album del 1971.

Dopo un periodo nel quale l’organico cambia in un potente trio violino-basso-chitarra (1976), la band si scioglie nel 1978. Un importante balzo di quasi trent’anni porta  la “classica” formazione a riunirsi in quartetto nel 2005 con un trionfale concerto al Royal Festival Hall di Londra e una nuova incisione, Present. I Van der Graaf Generator continuano a sorprendere l’Europa con il vigore e l’energia dei loro live. Nel 2006 il sassofonista  David Jackson lascia il gruppo e il trio prosegue con la stessa forza, prima con molti concerti, poi registrando Trisector (2008) e A Grounding in Numbers (2010).  Del 2012 è Alt, una collezione di esperimenti e improvvisazioni.

Sia nelle performance dal vivo che in studio, i Van der Graaf Generator ancora oggi guardano avanti e lasciano spazio anche ai nuovi brani, accanto ai classici degli album storici. Per il tour europeo del 2013 propongono due interventi musicali di imponenti dimensioni: Flight (un brano pensato per il solo Hammill) e – scelta sorprendente – A Plague of Lighthouse-Keepers (da Pawn Hearts), che ha al suo attivo un’unica esecuzione pubblica.  L’intento del trio non è sicuramente quello di ricreare suoni e stili del passato ma piuttosto di attingere al passato reinventandolo in una formula adatta al nuovo secolo. Continuano dunque a grandi passi, i Van der Graaf Generator, ben consci di essere un gruppo dal consolidato valore storico, ma altrettanto convinti di far parte dei nuovi linguaggi musicali.

Udin&Jazz 2013 - XXIII edizione

Martedì 2 luglio 2013, ore 21.30

Teatro Palamostre, Piazzale Dicono 21 - UDINE

Van der Graaf Generator in concerto

Peter Hammill: voce, chitarra e tastiere
Hugh Banton: organo e basso
Guy Evans: batteria e percussioni

Opening: Giovanni Guidi Trio

Giovanni Guidi, pianoforte
Francesco Ponticelli, basso
Enrico Morello, batteria

Biglietti: Platea non numerata, Intero: € 27,00 + d.p. / Ridotto: € 22,00 + d.p.. Le prevendite sono attive su www.euritmica.it e nei prossimi giorni sul circuito www.ticketone.it.

Udin&Jazz 2013 è organizzato da Euritmica – Associazione Culturale di Udine e sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Udine.

Info: Euritmica Associazione Culturale
Tel. 0432 1744261
info@euritmica.it
www.euritmica.it