Rapire l'aurora: sette spettacoli di teatro e danza per Centorizzonti 09 ad Asolo
Rassegne
[img_assist|nid=17219|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Asolo (TV) - Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte (Leo de Berardinis).
Rapire l’aurora, preludio di un’alba per una civiltà teatrale a venire. Ad Asolo il Teatro Duse si fa esperienza in cui riconoscersi, per condividere il piacere intellettuale ma anche contraddizioni e incertezze del mondo in cui viviamo.
Proseguendo nella direzione intrapresa in questi anni, il castello cinquecentesco diventa luogo di dialogo quotidiano con l’arte scenica, accoglie con disponibilità il contemporaneo e si prepara ad affrontare il futuro.
Il progetto Centorizzonti, ideato dall’Associazione Culturale Echidna per la Città di Asolo, con la direzione artistica di Cristina Palumbo, instaura con i protagonisti un dialogo forte e diretto, segue da vicino gli sviluppi del loro discorso artistico, etico e critico, coinvolgendo il pubblico. Teatranti e spettatori sono così protagonisti di uno scambio vicendevolmente fortificante, da vivere durante le performance ma anche negli incontri diretti con gli artisti. Asolo è pronta per aggregare una comunità attorno ad una cultura lontana dall’intrattenimento mercificato, curiosa del piacere intellettuale e dell’esperienza artistica nella quotidianità.
Sette spettacoli di teatro e danza, tra gennaio e[img_assist|nid=17220|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=396] aprile intrecciano il percorso di giovani talenti a volti più noti e familiari alla città: si parte a gennaio con la residenza di Maurizio Camilli, che abita il palcoscenico del Duse come occasione di ricerca personale e di interazione con la comunità. Passando attraverso le Ragazze di Lella Costa, L’Intervista di Maria Paiato e Valerio Binasco, i due spettacoli di Giuliana Musso dentro Un progetto di felicità e i Piccoli gesti di Davide Enia, il programma si conclude fuori dal palcoscenico, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Gottardo dove Elena Bucci contribuisce a diffondere il Teatro.
La nuova stagione sarà presentata al pubblico sabato 10 gennaio alle 18, in Sala Consiliare, un appuntamento speciale, per conoscere da vicino il programma, tra chiacchiere e convivialità.
Dal 31 gennaio al 23 aprile 2009
Teatro Eleonora Duse – Asolo (TV)
Rapire l’aurora – Centorizzonti Asolo 09
Il programma
Sabato 31 gennaio, ore 21.15
Maurizio Camilli – Balletto Civile
Col sole in fronte
messa in scena e scrittura fisica Michela Lucenti
ideazione drammaturgia e scene Maurizio Camilli
Col suo corpo ballerino il giovane attore trevigiano torna ad indagare le dinamiche sociali del Il giovane attore/ballerino trevigiano indaga le dinamiche sociali del Veneto calandosi nei panni di un elegante rampollo dei capannoni. In una società materialistica in cui il benessere economico non dà la felicità, si moltiplicano mostri e mostruosità, fino al parricidio. Scampare alla pena è possibile, ai sensi di colpa è discutibile. Ai legami, impossibile.
ore 18 incontro con Maurizio Camilli Da ‘Ccelera a Col sole in fronte
Venerdì 13 febbraio, ore 21.15
Lella Costa
Ragazze
regia di Giorgio Gallione
Nel nuovissimo spettacolo di Lella Costa, le sfaccettature dell’animo femminile sono esposte in tutta la loro contraddittoria complessità, attraverso una carrellata di personaggi in dialogo tra loro nel tempo e con noi, oggi. Di fronte ad una crisi generalizzata l’autoironia proposta da Ragazze sembra il paradigma più risolutivo in una lezione di ‘testardaggine’.
[img_assist|nid=17221|title=|desc=|link=none|align=left|width=640|height=427]Sabato 7 marzo, ore 21.15
Giuliana Musso
Nati In Casa
regia di Massimo Somaglino
La straordinarietà della nascita era ancora più accentuata quando si nasceva in casa, tra le mani protettive di levatrici eroiche, sullo sfondo di un NordEst povero ma armonizzato con i ritmi naturali. All’evocazione di protagonisti e ambienti che accoglievano l’evento, si alternano graffi satirici contro l’ospedalizzazione disumanizzante e la mercificazione del benessere.
ore 18 incontro con Giuliana Musso Dal nascere al morire
Domenica 15 marzo, ore 21.15
Giuliana Musso, Beatrice Schiros, Gianluigi Meggiorin
Tanti Saluti
regia Massimo Somaglino
ricerca e drammaturgia Giuliana Musso
Attorno ad una cassa da morto si ride grazie a tre nasi rossi che raccontano paure, smarrimenti, soluzioni paradossali e, con ironia, invitano ad accogliere la morte con un sorriso aiutando chi resta a vivere il distacco con serenità.
Sabato 4 aprile, ore 21.15
Maria Paiato – Valerio Binasco
L’intervista
di Natalia Ginzburg
regia Valerio Binasco
L’Italia che resiste affiora nell’intesa che scaturisce tra due sconosciuti: un giornalista incapace di appassionarsi agli intrighi sentimentali di un politico vizioso; e la compagna di questo, capace di preservare con dignità, quanto di positivo resta dalla fine di un matrimonio.
Giovedì 9 aprile, ore 21.15
Davide Enia
I Capitoli Dell’infanzia
Capitolo 2 Piccoli gesti inutili che salvano la vita musiche composte ed eseguite in scena da Giulio Barocchieri e Rosario Punzo
Secondo capitolo del ciclo che racconta la vita di tre fratelli: dalla perdita dell’innocenza, dei sogni alla fatica della miniera, il buio senza stelle. Una narrazione lirica e visionaria capace di restituire a Palermo il suo alone magico ed epico.
Giovedì 23 aprile, ore 21.15
Chiesa di San Gottardo
Elena Bucci
Juana De La Cruz o le insidie della fede
musiche originali dal vivo Andrea Agostini
testo e messa in scena Elena Bucci
Nel seicento in Messico una donna di umili origini, amante della conoscenza, indossa l’abito monacale per perseguire gli studi, ma la sua intelligenza e forza creativa risulterà scomoda all’Inquisizione, incapace di rispondere alla domanda “Perché mai Dio dovrebbe preferire l’ignoranza alla scienza?”.
Biglietti dal 19 gennaio
18 euro / 15 euro Ragazze
15 euro / 12 euro L’intervista
12 euro / 10 euro Col sole in fronte, Nati in casa, Tanti Saluti, Piccoli Gesti, Juana de la cruz
8 euro - Speciale Nati in casa per abbonati
46 euro - Carnet 4 spettacoli a scelta
15 euro – Carnet Nati in Casa + Tanti saluti
Abbonamenti dal 9 gennaio
6 spettacoli intero 69 euro, ridotto 58 euro (escluso Nati in Casa)
Info: Echidna associazione culturale
Tel 041412500
www.echidnacultura.it
- Log in to post comments