Error message

Il file non può essere creato.

Danza al Museo di Bassano del Grappa per i 100 anni della Sagra della Primavera

Pas de deux

Bassano del Grappa (VI) - Il 28 aprile, come ogni anno dal 1982, per iniziativa dell’Unesco, si celebra in tutto il mondo la Giornata della Danza. Il Comune di Bassano CSC/Casa della Danza, rende omaggio all'arte coreutica con una delle grandi coreografie che hanno fatto la storia della danza: la Sagra della Primavera.

Sabato 28 aprile dalle 10.00 alle 18.00 il CSC/Casa della Danza di Bassano torna quindi ad abitare le sale del Museo Civico. L’edizione 2013 trae ispirazione dalle celebrazioni per il primo centenario della creazione di Vaslav Nijinski: la Sagra della Primavera, musicata da Igor Stravinsky per Les Ballets Russes nel 1913. Il balletto suscitò, al suo debutto parigino uno scandalo senza precedenti ed è rimasto un avvenimento fondamentale per la storia della musica e della danza del 20° secolo.

Lo spettacolo ideato da Nijinski inscena un rito sacrificale pagano all'inizio della primavera nel quale un’adolescente veniva scelta per ballare fino alla morte con lo scopo di propiziare la benevolenza degli dei in vista della nuova stagione. Il tema del sacrificio per il bene comune, il tema del conflitto tra generazioni, i diversi approcci alla rappresentazione della gioventù e della vecchiaia che molti coreografi ci hanno trasmesso,  e il fatto che da cento anni la Sagra della Primavera continua a ispirare moltissimi artisti, sono al centro ancora oggi di riflessione e dibattiti in ambito internazionale.

Da qui l’idea di investigare, nell’ambito del Progetto Europeo Act Your Age, il tema “Invecchiare e rappresentare l’età nella Sagra della Primavera” utilizzando i linguaggi della danza e del video.

Il Museo Civico accoglierà così un centinaio di contributi, ispirati al tema sopraccitato, dove arte visiva e  danza saranno le protagoniste di un’intera giornata, con eventi creati appositamente da giovani danz'autori come Marco’D’Agostin, Francesca Foscarini, Giada Meggiolaro, Camilla Onga e Alessandro Sciarroni.

Protagonisti anche una cinquantina di giovanissimi danzatori e coreografi della rete No limi-t-action, di cui fanno parte le insegnanti di Domus Danza, Centro Arte Danza Lucy Briachi, Etra danza, Kasadanza e Centro Formazione danza.

Il pubblico potrà così muoversi tra le sale del museo, ed assistere a performance o installazioni video di dance film creati in diversi contesti europei e potrà  scegliere di fotografare o farsi ispirare dai video e dalle coreografie dei danzatori, lasciando un segno tangibile: uno scatto, una foto che fermi e documenti il valore di un’esperienza. I contributi fotografici, corredati di credits verranno pubblicati sui social network di Operaestate.
Uno spazio ad hoc è pensato anche per i più piccoli, che troveranno all’interno del Museo, corner e materiali per disegnare, e lasciare una traccia delle suggestioni ricevuta da la Sagra della Primavera.

Durante la giornata andranno in loop anche i cortometraggi realizzati per il videoconcorso AGING and representing AGE in the Rite of Spring dedicato agli under 23, ispirati sempre dal tema della Sagra della Primavera.  Le premiazioni avverranno alle ore 16.30  

Giornata Mondiale Della Danza - 100 anni 100 sagre  

Sabato 28 aprile 2013, dalle 10.00 alle 18.00

Museo Civico -Bassano del Grappa (VI)

La Sagra della Primavera

Ingresso libero

Info: ufficio Operaestate
tel. 0424 519804