Picablo: l’arte di Picasso va in scena al Comunale di Lonigo
Lonigo (VI) - Pablo Diego Josè Francisco Juan Maria Cipriano Clito Patricio sono solo alcuni dei tanti nomi di Picasso, primo indizio di una personalità sfaccettata e multiforme, la cui arte è piena di motivi ricorrenti e invenzioni straordinarie.
Nella sterminata produzione di Picasso Michele Sambin, regista di punta del teatro di ricerca Veneto, ha individuato alcuni temi e trovato il ritmo proprio delle immagini pittoriche, affidandosi alla vorace energia che le domina.
Venerdì 30 marzo ore 21.00 va in scena al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Lonigo lo spettacolo Picablo – dedicato a Pablo Picasso del TAM Teatromusica.Un appuntamento fuori abbonamento, promosso in collaborazione con Arteven nell’ambito del Progetto La parola ai giurati: rassegna che vede i finalisti del Premio Off del Teatro Stabile del Veneto, diretto e fortemente voluto da Alessandro Gassman, proporre i propri spettacoli in tour nei teatri della regione.
Una serata fatta di visioni pittoriche per scoprire qualcosa in più di uno dei massimi artisti del 900.
Così come il lavoro artistico di Picasso è per semplicità racchiuso in periodi, lo spettacolo del TAM è diviso in episodi. Tutto ha inizio nello studio del pittore. E’ lì che i quadri prendono vita, vengono interpretati, abitati e tra¬sformati. Lo studio, luogo di scoperte e rivelazioni inattese si apre poi all’esterno, attraversato da saltimbanchi e tori, ballerine e colombe, arlecchini e toreri. All’inizio è un Picasso vecchio quello che dal suo studio osserva lo spettatore. Lentamente andrà indietro nel tempo fino a tornare bambino. In questo suggestivo spazio della memoria, posati sui cavalletti, si trovano una serie di pannelli/quadro e c’è un gran da fare, per le due figurine presenti in scena, a spostarli più avanti o più indietro, a destra o a sinistra, per cogliere frammenti delle immagini proiettate, con movimenti lenti o con ritmica concitazione.
Tra i temi che Picablo individua e interpreta ci sono la giovinezza (ballerina con palla e arlecchino), la leggerezza e l’ironia (colombe che scherzano con un buffo prestigiatore), l’amore (il pittore e le modelle), la lotta tra istinto e ragione (la corrida), dal buio alla luce (Guernica e la colomba della pace), la gioia (dipingere insieme un quadro di luce colorata). Sono i quadri, la pittura, a ispirare e guidare le azioni dei performer che, nelle vesti di affannati personaggi guida, custodi del circo museo ambulante Picablo, invitano il pubblico ad entrare nell’irresistibile magia della pittura.
Lo spettacolo, in omaggio al pubblico degli abbonati, rappresenta un’interessante opportunità per gli spettatori più tradizionali di fare una piacevole incursione nei linguaggi del contemporaneo. Un’occasione offerta dalla Regione del Veneto, attraverso il circuito teatrale Arteven, di far conoscere al grande pubblico gli spettacoli finalisti al prestigioso premio regionale dedicato al teatro di ricerca. Nel caso di Picablo si tratta di un vero e proprio ponte tra teatro e pittura, che intende affiancare alle proposte più tradizionali nuove forme teatrali dedicate ad un pub¬blico curioso di confrontarsi con i tanti volti della scena.
Stagione Teatrale 2011-2012 -La parola ai giurati:
Teatro Comunale di Lonigo Giuseppe Verdi, Piazza Matteotti 1 - Lonigo (VI)
Venerdì 30 marzo 2012, ore 21.00
Picablo – dedicato a Pablo Picasso
Tam Teatromusica
ideazione Michele Sambin
con Flavia Bussolotto e Alessandro Martinello
musica, composizione ed esecuzione Michele Sambin
postproduzione suoni Kole Laca, Luca Scapellato e Davide Sambin
video animazione Raffaella Rivi
costumi e foto Claudia Fabris
sistemi interattivi Alessandro Martinello
scrittura Pierangela Allegro
regia, scene, immagini Michele Sambin
Una produzione Tam Teatromusica con il contributo di Comune di Padova, Assessorato alla Cultura
Info: Teatro Comunale di Lonigo Giuseppe Verdi
tel. 0444 835010