Error message

Il file non può essere creato.

The Rocky Horror Show in esclusiva per l'Italia al Politeama Rossetti

E20
Dal 16 al 20 novembre l'edizione kolossal del musical di Richard O'Brien allo Stabile regionale

TRIESTE - In esclusiva per l’Italia, dopo il successo ottenuto a Berlino,  ritorna al Politeama Rossetti di Trieste, dal 16 al 20 novembre, The Rocky Horror Show, nell’edizione kolossal con Rob Fowler nel ruolo del protagonista e un cast di straordinario livello. L’edizione internazionale è stata supervisionata dallo stesso autore Richard O’Brien. Nel ruolo del Narratore, il giornalista triestino Umberto Bosazzi.

È biondo, sexy, ha una voce da brivido… ed è follemente provocatorio. Il protagonista di The Rocky Horror Show in programma allo Stabile regionale – incarnato perfettamente da Rob Fowler – è irresistibile e non solo per gli appassionati di questo musical cult. E come lui l’intero cast appare straordinario nell’interpretazione, nella fisicità e nelle doti vocali… È sicuramente questa la sorpresa più preziosa della produzione internazionale dell’amatissimo musical di Richard O’Brien ospitata alla Sala Assicurazioni Generali,– per la seconda volta dopo il successo registrato nel 2009, a Trieste, in esclusiva per l’Italia (la BB Promotion, che ormai è stata partner dello Stabile in diverse occasioni, ha infatti scelto di inserire il palcoscenico del Rossetti fra le repliche a Berlino e quelle in programma a Vienna).

Dunque una cornice kolossal – per l’imponenza di tutto l’impianto scenografico, per gli effetti, le videoproiezioni, oltre che per la pregevolezza dei costumi – con un “contenuto” di alto livello sul piano artistico: questo raro mix è coordinato e armonizzato dall’energica regia di  Sam Buntrock, uno dei nomi più brillanti dell’universo teatrale broadwayano (già abbiamo avuto modo di evidenziare come il suo allestimento di Sunday in the park with George, il musical di Stephen Sondheim, si sia meritato due Drama Desk Awards e nove nomination ai Tony Awards, compresa la categoria della migliore regia).
L’incandescente colonna sonora del musical – successi celeberrimi, che il pubblico in platea ama cantare e addirittura talvolta ballare con gli interpreti – sarà eseguita naturalmente dal vivo da una band che regalerà intensi momenti rock a partire dall’elettrizzante Lets’ do the time warp again.

A supervisionare la riuscita finale dello spettacolo è stato lo stesso creatore del musical, Richard O’Brian, che lo inventò nel 1973. E nonostante gli oltre trentacinque anni dal debutto al Royal Court di Londra, lo show è sempre attuale: per il messaggio di cui sono portatori i suoi bizzarri personaggi e anche per il divertente gioco di citazioni che contiene. A partire da quelle tratte dai film di fantascienza americani Anni Cinquanta, che molto devono aver ispirato O’Brian: fin troppo immediato individuare quelle legate a Frankenstein (dal nome del dottor Frank’n’Furter, alla sua creatura terrorizzata dal fuoco), poi c’è il dottor Scott, scienziato già al soldo del Terzo Reich e bloccato su una sedia a rotelle, come il protagonista del Dottor Stranamore. E non mancano rimandi a Ultimatum alla Terra, una parodia dedicata alle tutine dei supereroi, un omaggio a Fay Wray, la prima sensuale protagonista di King Kong… Cantando dei morigerati fidanzatini Brad e Janet, poi, è facile accennare a Anne Francis star di Forbidden Planet… E l’edizione di Buntrock, dalle evocazioni molto cinematografiche, invita proprio a questo gioco.

Gioco a cui si unirà naturalmente quello – ormai arcinoto – che fin dal debutto accompagna il musical: una sorta di rito collettivo tra attori e spettatori che spesso si aggirano in teatro abbiglianti in stile Rocky, pronti a rispondere alle provocazioni dei protagonisti e addirittura ad aprire ombrelli o lanciare riso in precisi momenti.
A offrire un ulteriore, divertente imprevisto a questo geniale spettacolo, è infine il Narratore dell’edizione triestina: lo riconosceremo tutti perché si tratta di uno dei volti più noti del giornalismo cittadino e regionale, Umberto Bosazzi.
La produzione internazionale ha scelto proprio il giornalista per il ruolo che affida a personaggi di rilievo e di grande forza comunicativa, anche perché il Narratore ha una notevole importanza nell’evoluzione dello spettacolo, del cui svolgimento tiene le fila e in cui spesso interviene con commenti e incisive partecipazioni… A Berlino – piazza che ha preceduto Trieste – ad esempio, il Narratore era Sky Dumont, uno fra i più noti attori tedeschi, che ricorderemo certo nel film di Kubrick Eyes Wide Shut e in tanti episodi della serie L’ispettore Derrik, in Svizzera un celebre giornalista sportivo…
 

Stagione Teatrale 2011-2012 - musical e altri eventi

Dal 16 al 20 novembre 2011, ore 20:30
sabato 19 novembre anche ale ore 16:00, domenica 20 novembre solo alle ore 16:00

Politeama Rossetti, V.le XX Settembre, 45 - TRIESTE

Richard O Brien's The Rocky Horror Picture Show

di Richard O’Brien

con Rob Fowler, Jon Hawkins, Daisy Wood-Davis, Matthew McKenna, Djalenga Scott, Kerry Winter, Sam Cassidy, Sean Kingsley, Lara Denning, Clare Ivory, Ross Aldred, Ewan Gillies, Jana Stelley, Vincent Gray, Elliot Powell

e con Umberto Bosazzi nel ruolo del Narratore

Scene: David Farley
Costumi: David Farley
Musiche: Richard O’Brien
Regia: Sam Buntrock
coreografie di Matthew Mohr
Una Produzione Howard Panter per la Rocky Horror Company Limited Michael Brenner per BB Promotion GmbH

Biglietti: interi da € 33 a € 51.00, ridotti da € 31 a € 48.00, loggione € 19
Contatto:
Info: Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
Tel. 040 3593511
info@ilrossetti.it
www.ilrossetti.it