Roma ore 11 chiude la Stagione del Teatro Remondini di Bassano del Grappa
Bassano del Grappa (VI) - Martedì 3 e mercoledì 4 maggio, Roma ore 11, uno degli spettacoli più premiati degli ultimi anni, ispirato ad un reale fatto di cronaca, chiude la stagione teatrale del Teatro Remondini di Bassano del Grappa.
Roma ore 11, di Elio Petri, è uno spettacolo ispirato ad un fatto di cronaca accaduto in Italia nel 1951, con un’efficace sintesi di commozione divertimento. Quattro attrici della scena teatrale ripercorrono le vicende di alcune tra le 200 ragazze in lizza per un solo posto di dattilografa.
Signorina giovane intelligente volenterosissima attiva conoscenza dattilografia miti pretese per primo impiego cercasi. Presentarsi in via Savoia 31, interno 5, lunedì ore 10-11. Questo trafiletto apparve nella pagina degli annunci economici de “Il Messaggero”, domenica 14 gennaio 1951. Lo stesso giornale, quarantotto ore dopo, pubblicava in prima pagina: Una terribile disgrazia è accaduta ieri mattina nell’interno di un villino di via Savoia, dove settantasette giovani donne sono rimaste ferite in modo più o meno grave ed una è deceduta per l’improvviso crollo dell’intera scala dello stabile.
Così inizia il libro ricavato dall’inchiesta che condusse Elio Petri, allora giovanissimo giornalista alle prime armi, per conto del regista Giuseppe De Santis. Il fatto che duecento candidate si fossero presentate per un solo posto mal pagato era un dito puntato sulla piaga della disoccupazione. Fu questo uno dei motivi che indusse De Santis e un gruppo di cineasti del neorealismo a fare un film sulla disgrazia di via Savoia. Petri condusse l’inchiesta in modo organico, capillare: ragazza per ragazza rintracciò le loro storie, le loro famiglie, gli ambienti, registrò le espressioni dei volti, sondò i sogni e le attese, decifrò le idee di giustizia ed ingiustizia, ricostruì l’immagine di quel mondo.
Roma ore 11 non è sono solo il luogo e l’ora dell’appuntamento per aspiranti dattilografe al primo impiego travolte dal crollo di una scala. Si tratta anche di un’intensa riflessione, che va al di là dell’episodio di cronaca, sul lavoro e sulla condizione femminile.
Adattato, diretto e interpretato da Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariàngeles Torres, Roma ore 11 è uno spettacolo di rara sensibilità, una sintesi di storia e poesia, di ideali individuali e collettivi osannato dalla critica che gli ha attribuito diversi riconoscimenti tra cui il Sesterzio d’Argento e il “Premio ETI”, gli olimpici del teatro.
Stagione Teatrale 2010-2011
Martedì 3 e mercoledì 4 maggio 2011, ore 21:00
Teatro Remondini - Bassano del Grappa (VI)
Roma ore 11
di Elio Petri
adattato, diretto e interpretato da Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariàngeles Torres
I biglietti sono in vendita presso l'Ufficio IAT di Bassano in Largo Corona d'Italia tel. 0424/52435 , e la sera stessa dello spettacolo presso il botteghino del Teatro Remondini .
Info: 0424/217819 – 0424/217804