Error message

  • Il file non può essere creato.
  • Il file non può essere creato.
  • Il file non può essere creato.
  • Il file non può essere creato.
  • Il file non può essere creato.
  • Il file non può essere creato.
  • Il file non può essere creato.

Lagunamovies: il Carnera di Martinelli a Coming Soon

ConSequenze
[img_assist|nid=8615|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Grado (GO) – Appuntamento delle grandi occasioni nella serata di giovedì 9 agosto, alle 21.00 al Cinema Cristallo di Grado, per la seconda proposta in cartellone nell’ambito del festival Lagunamovies 2007: si intitola Coming soon, e sarà dedicato alle produzioni di cinema e fiction nazionali e internazionali girate negli ultimi mesi in Friuli Venezia Giulia - di imminente visione su piccolo e grande schermo. L’incontro organizzato dal festival in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission, con la partecipazione degli attori Omero Antonutti ed Anita Kravos, del presidente di FVG Film Commission Federico Poillucci, del critico cinematografico Gian Paolo Polesini che coordinerà la serata. Nel programma spicca senz’altro la presentazione del nuovo progetto cinematografico su Primo Carnera, l’attesissimo film del regista Renzo Martinelli, Carnera. The walking mountain: Lagunamovies presenterà in anteprima assoluta il documentario L’odore del tappeto, documentario sulla pellicola di Martinelli prodotto dalla Provincia di Pordenone che ha sostenuto anche la produzione di questo importante film. Sullo schermo, per il pubblico del festival, sfileranno dunque le interviste realizzate con il regista, con il protagonista del film Andrea Iaia - 24 anni, 203 cm di altezza per 115 Kg di peso, di origini pugliesi e romano d’adozione, selezionato lo scorso aprile ai provini tenuti presso la gloriosa palestra “Audace” di Roma – con la figlia di Carnera Giovanna Maria e con il campione Nino Benvenuti, oltre all’anticipazione di emozionanti scene del film, interpretato fra gli altri da Anna Valle nel ruolo della moglie di Carnera, Pina Kovac, e da Murray Abraham. Sarà un’occasione davvero impedibile per entrare nelle atmosfere della produzione (girata prevalentemente in vari set allestiti in Romania) che ripercorre la vita, la carriera e il mito del gigante di Sequals, e che nei prossimi mesi approderà nelle sale cinematografiche nazionali e internazionali. Così come, sul grande schermo, arriveranno presto altri film girati in location del Friuli Venezia Giulia: La donna del lago opera prima[img_assist|nid=8616|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=376] di Andrea Molaioli (regista assistente di Nanni Moretti, Carlo Mazzacurati, Andrea Luchetti…), che sarà presentato alla Settimana della Critica di Venezia, e che può contare su un cast di primissimo piano, con attori come Omero Antonutti, Valeria Golino, Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Marco Baliani, Fabrizio Gifuni; e Amore, bugie e calcetto, terzo film del regista Luca Lucini, girato proprio nelle ultime settimane a Trieste, con un cast che include Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Claudia Pandolfi, l’attore udinese Giuseppe Battiston e l’attrice goriziana, ma triestina di nascita, Anita Kravos, che ha partecipato anche al film tv Un caso di coscienza 3 di Luigi Perelli con Sebastiano Somma, e alla fiction tedesca tratta dai gialli firmati da Veit Heinichen. Saranno proprio Anita Kravos e Omero Antonutti a raccontare dal vivo, per il pubblico di Grado, episodi e backstage dalla loro esperienza sul set di queste novità cinematografiche. Un montaggio di trailer e sequenze curato da FVG Film Commission sarà proiettato, nel corso della serata, per offrire agli spettatori un’anticipazione anche ‘visiva’ di quanto ritroveremo nei prossimi mesi sul piccolo e grande schermo. Il Friuli Venezia Giulia è sempre più di frequente set cinematografico e televisivo. Motore portante di questa rinascita delle location regionali è senzadubbio la Friuli Venezia Giulia Film Commission, un vero[img_assist|nid=8617|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=374] strumento di marketing del territorio e delle sue risorse, di cui la Regione si è dotata a partire dal Duemila. FVG Film Commission opera innanzitutto attraverso una promozione mirata del territorio regionale come set per produzioni cinematografiche, sottolineandone la bellezza paesaggistica, la convenienza produttiva e le relative facilitazioni logistiche ed occupazionali. Destinatari di questa promozione sono società di produzione audiovisiva e registi su scala nazionale ed internazionale (Europa, Stati Uniti). Nel solo 2006 la FVG Film Commission ha registrato 304 giornate di ripresa per un totale di 20 produzioni girate in regione, fra cinema e fiction, e per indotto economico complessivo di 8.003.286 euro. Sono state impiegate ben 146 professionalità locali, 107 attori e 2544 comparse. Ingresso libero info: www.lagunamovies.com