TRIESTE - Otto importanti appuntamenti, il lunedì sera al Politeama Rossetti di Trieste, dal 9 gennaio al 14 maggio 2012, scandiranno la stagione 2012 della Società dei Concerti di Trieste: a cominciare dalla prima proposta dell’anno.
A cominciare dalla prima proposta dell’anno, lunedì 9 gennaio, che si preannuncia nel segno del perfetto interplay e di una musica ricca di variazioni di colori e suoni: i riflettori, alle 20.30, saranno tutti per il Quartetto Bennewitz, l’ensemble si caratterizza per la splendida intesa musicale fra i musicisti e per l’ottimale armonia dei loro gesti. Naturalmente, il riferimento d’obbligo è al rinomato violinista ceco Antonin Bennewitz, al quale si sono ispirati i giovani musicisti riuniti nel 1998 presso l’Accademy of Performing Arts di Praga. A Trieste suoneranno musiche di Franz Jospeh Haydn (Quartetto op. 33 n. 2), Alfred Schnittke (Quartetto n. 3), Antonín Dvo?ák (Quartetto op. 106).
Suonare in Quartetto significa comunicare. E’ questa la sfida del Quartetto Bennewitz, habitué di importanti stagioni concertistiche in Europa, Stati Uniti e Giappone Un ensemble caratterizzato dal repertorio insolito e vario: dalle fughe di Bach al canone classico fino ad arrivare alla musica contemporanea.
Il cartellone della SdC Trieste proseguirà lunedì 23 gennaio con un Duo internazionale di grande richiamo, la violinista moldava Patricia Kopatchinskaja e il pianista turco Faz?l Say, a Trieste con un repertorio interamente dedicato a Ludwig van Beethoven (Sonata op. 24 La Primavera» e Sonata op. 47 Kreutzer) e a Johannes Brahms (Sonata n. 3 op. 108). Lunedì 6 febbraio, il testimone passerà al Duo Baldo, ovvero Brad Repp al violino e Aldo Gentileschi al pianoforte.
Il giovane pianista Jan Lisieky, classe 1995, sarà protagonista dell’articolato piano recital in cartellone lunedì 20 febbraio, dedicato a Johann Sebastian Bach (Preludio e Fuga n. 14), Ludwig van Beethoven (Sonata n. 24), Franz Liszt (Tre Studi da concerto), Felix Mendelssohn Bartholdy (Variations serieuses op. 54), Johann Sebastian Bach (Preludio e Fuga n. 12), Fryderyk Chopin (Studi op. 25).
Lunedì 19 marzo, spazio al grande violoncellista Mario Brunello, solista per l’Orchestra FVG Mitteleuropa in una performance che proporrà Concerti in re maggiore e do maggiore di Franz Joseph Haydn, e inoltrepagine musicali di Giovanni Sollima (L. B. Files) e Igor Stravinskij (Pulcinella, «suite» da concerto).
Per il pubblico triestino sarà senz’altro una preziosa opportunità di ascolto della nuova ma già molto apprezzata compagine orchestrale regionale, diretta per l’occasione dal Maestro Gian Francesco Malipiero, e affiancata da un artista italiano fra i più noti e amati del panorama musicale contemporaneo. Un repertorio decisamente piacevolissimo, dedicato a Claude Debussy (Images), Maurice Ravel (Gaspard de la nuit) e Fryderyk Chopin (24 Preludi op. 28), scandirà, lunedì 16 aprile, il piano recital di Alessandra Ammara, pianista fiorentina di raffinato talento.
Penultima proposta concertistica, lunedì 7 maggio, nel segno del belcanto: a Trieste farà tappa il carismatico tenore Ian Bostridge, accompagnato al pianoforte da Graham Johnson. In programma i lieder di Robert Schumann e di Johannes Brahms. Infine, a suggellare l’80° cartellone sociale, sarà, nella serata di lunedì 14 maggio, l’esuberante freschezza del Trio con Brio, impegnato su pagine di Franz Joseph Haydn (Trio Hob. XV: 27), MauriceRavel (Trio in la minore) e Dmitrij Šostakovi? (Trio op. 67).
Dal 9 gennaio al 14 maggio 2012
Politeama Rossetti - TRIESTE
Stagione Concertistica 2012 della Società dei Concerti di Trieste - LXXX Stagione
il programma
Lunedì 9 gennaio 2012, ore 20.30
Il Quartetto Bennewitz
esegue
Franz Jospeh Haydn, Quartetto op. 33 n. 2
Alfred Schnittke, Quartetto n. 3
Antonín Dvo?ák, Quartetto op. 106
Lunedì 23 gennaio 2012, ore 20.30
Patricia Kopatchinskaja, violino
Faz?l Say, pianoforte
eseguono
Ludwig van Beethoven, Sonata op. 24 La Primavera
Sonata op. 47 Kreutzer
Johannes Brahms, Sonata n. 3 op. 108
Lunedì 6 febbraio 2012, ore 20.30
Duo Baldo
Brad Repp, violino
Aldo Gentileschi, pianoforte
Lunedì 20 febbraio 2012, ore 20.30
Jan Lisieky, pianoforte
esegue
Johann Sebastian Bach, Preludio e Fuga n. 14
Ludwig van Beethoven, Sonata n. 24
Franz Liszt, Tre Studi da concerto
Felix Mendelssohn Bartholdy,Variations serieuses op. 54
Johann Sebastian Bach, Preludio e Fuga n. 12
Fryderyk Chopin, Studi op. 25
Lunedì 19 marzo 2012, ore 20.30
L’Orchestra FVG Mitteleuropa
Mario Brunello, violoncello
Gian Francesco Malipiero, direzione
esegue
Franz Joseph Haydn, Concerti in re maggiore e do maggiore
Giovanni Sollima, L. B. Files
Igor Stravinskij, Pulcinella, «suite» da concerto
Lunedì 16 aprile 2012, ore 20.30
Alessandra Ammara, pianoforte
esegue
Claude Debussy, Images
Maurice Ravel, Gaspard de la nuit
Fryderyk Chopin, 24 Preludi op. 28
Lunedì 7 maggio 2012, ore 20.30
Ian Bostridge, tenore
Graham Johnson, pianoforte
eseguono
lieder di Robert Schumann e di Johannes Brahms
Lunedì 14 maggio 2012, ore 20.30
Trio con Brio
esegue
Franz Joseph Haydn, Trio Hob. XV: 27)
MauriceRavel, Trio in la minore
Dmitrij Šostakovi?, Trio op. 67